News / Archivio

News

La storia edilizia di Castel Tirolo in un libro

Il secondo quaderno di "Studi di storia edilizia a Castel Tirolo", presentato dal locale museo storico-culturale, sarà illustrato al pubblico il prossimo martedì 14 gennaio a Merano.

Castel Tirolo è uno dei castelli più importanti e conosciuti dell'Alto Adige. Questa rocca principesca, costruita nella prima metà del XII secolo, ricoprì nei secoli successivi un ruolo strategicamente e politicamente importante, subendo frequenti trasformazioni e restauri. A partire dal 1999, gli studi sulla storia dell'edificazione e le ricerche archeologiche relative al castello furono allargati anche ad indagini geologiche, mineralogiche e di petrografia applicata. Lo stesso Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università di Innsbruck ha prestato particolare attenzione ai due portali di marmo del castello, ritenuti di grande significato storico-artistico a livello internazionale.

I risultati delle ricerche relative alla costruzione del castello di Tirolo sono illustrati nel Secondo quaderno di storia edilizia a Castel Tirolo, che verrà presentato il giorno

martedì 14 gennaio

alle ore 15.00

presso la Sala conferenze

del Pavillon des Fleurs

a Merano (entrata Passeggiate)

dal prof. Peter Mirwald dell'Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'ateneo di Innsbruck. Saranno presenti inoltre il direttore del Dipartimento provinciale dei Lavori pubblici Josef March, Martin Bitschnau, del Museo Ferdinandeum di Innsbruck, ed il direttore del Museo storico-culturale Castel Tirolo Siegfried de Rachewiltz.

I rappresentanti dei media sono invitati a partecipare all'incontro.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap