News / Archivio

News

89plus, sbarca anche a Bolzano la piattaforma per i giovani talenti

La chiamano "diamond generation", ovvero la generazione dei nati dopo il 1989. Per promuovere progetti creativi dei ragazzi altoatesini, nell'ambito dell'Innovation Festival sbarca a Bolzano il progetto 89plus che avrà a disposizione uno spazio espositivo creato e gestito dagli studenti della Facoltà di design della LUB.

L'assessore Roberto Bizzo, (alla sua destra Obrist e Castets) durante la presentazione di 89plus

Due dei curatori internazionali di 89plus, Hans-Ulrich Obrist e Simon Castets, sono stati oggi (5 settembre) a Bolzano per presentare il loro progetto che trova le porte aperte anche in Alto Adige. "I giovani appartenenti alla "diamond generation" - hanno spiegato Obrist e Castets - costituiscono il 50% della popolazione mondiale, sono cresciuti dopo la caduta della cortina di ferro e stanno sperimentando una nuova forma di assenza di confini geografici, culturali, linguistici e ideologici.
Grazie alla piattaforma 89plus, che analizza i risvolti positivi di questa libertà, la loro creatività viene finalmente portata alle luci della ribalta".

"I giovani - ha sottolineato l'assessore Roberto Bizzo - non rappresentano solo il domani, ma sono il nostro presente: a loro vanno dedicati i nostri sforzi, poiché sono il ponte sul futuro". La ricerca di talenti della piattaforma 89plus fa tappa anche a Bolzano nell'ambito delle iniziative legate all'Innovation Festival. Artisti, designer, inventori, tecnici  e comunicatori potranno effettuare l'upload delle proprie opere o del proprio portfolio sul sito http://www.89plus.com/, spedendone contemporaneamente una copia all'indirizzo 89plusbolzano@gmail.com.

A disposizione degli interessati, inoltre, c'è anche uno spazio espositivo gestito dagli studenti della Facoltà di design della LUB, coordinati dal professor Kuno Prey, dove i ragazzi nati dopo il 1989 possono mettere in mostra le loro opere (per informazioni: hannelore.schwabl1@unibz.it). Nel corso dell'Innovation Festival, verranno poi presentati alcuni progetti e discussi i principali risultati della ricerca assieme a Gianluigi Ricuperati (Domus Academy) e all'architetto e designer Italo Rota.

mb

Altri comunicati di questa categoria

89PLUS - THE BOLZANO SOFT REVOLUTION

L'Assessore Bizzo spiega l'importanza di conoscere e coinvolgere le nuove generazioni

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap