News / Archivio

News

Vertice con Frick e Berger su promozione vinicola e progetto Strada del vino

Il settore vitivinicolo in Alto Adige punta a una collaborazione ancora più stretta e a maggiori investimenti nella promozione congiunta del vino locale: questo il risultato emerso dall'incontro tra gli assessori provinciali Werner Frick e Hans Berger con i principali organismi del settore vinicolo altoatesino. Novità anche nel progetto di ampliamento della Strada del vino.

Nel colloquio tra i rappresentanti della produzione locale e i responsabili politici provinciali dei settori turismo e agricoltura si è discusso in particolare di come finanziare la presenza comune dei produttori e del vino altoatesino sul mercato, anche con il ricorso a mezzi aggiuntivi. La strada per una cooperazione più stretta in futuro tra i vari organismi del settore vinicolo è stata spianata dalla collaborazione avviata dall'assessorato di Werner Frick con quello di Hans Berger, "perchè l'economia vinicola locale svolge un lavoro di alto livello e oggi il vino altoatesino è un prodotto di qualità per eccellenza", sintetizza Frick.

Sono stati 19 i vini altoatesini che hanno guadagnato gli ambiti "3 bicchieri" nella prestigiosa Guida 2003 "Vini d'Italia" del Gambero Rosso, un risultato straordinario se si pensa che la coltivazione a vigneto in Alto Adige copre l'1% della superficie complessiva ed è dunque lontana dalle dimensioni che vantano Piemonte e Toscana. "Il potenziale resta comunque ancora notevole, specie riguardo al progetto della Strada del vino - continua Frick - che potrà portare vantaggio al settore e al turismo e che richiede pertanto la collaborazione di tutti."

Nell'incontro si è constatato che la cooperazione nel settore vinicolo è già a buon punto e che i fondi per la promozione del vino locale, coordinati dalla Camera di commercio, hanno rafforzato l'immagine del prodotto in Italia e all'estero. La Provincia sostiene tale azione e su iniziativa degli assessori Frick e Berger nel 2003 il fondo verrà portato a 650mila €, con un'iniezione finanziaria di 170mila €.

Analizzando il progetto di Strada del vino i due assessori hanno auspicato l'ampliamento dell'attuale con il coinvolgimento dei Comuni confinanti. Bolzano, Terlano, Egna, Montagna e Ora dovrebbero entrare a farvi parte, come ha sottolineato anche il presidente dell'Unione contadini-Bauernbund Georg Mayr. Per la promozione della Strada del vino dell'Alto Adige, l'Ue mette a disposizione fino a 450mila € attraverso il programma Interreg IIIB. Ancora a gennaio il settore vinicolo locale tornerà a riunirsi per approfondire i passi successivi e le strategie del progetto.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap