News / Archivio

News

Il Ministro Giovannini sul piano lavoro: "Visione comune tra Bolzano e Roma"

Stesso spirito di fondo, stessi obiettivi. Il Ministro del lavoro Enrico Giovannini ha partecipato oggi (10 settembre) a Bolzano ad un convegno sul piano provinciale del lavoro, spiegando che "misure e priorità elaborate a livello locale sono le stesse previste a livello nazionale". Durante il convegno sono intervenuti anche gli assessori provinciali Roberto Bizzo e Sabina Kasslatter Mur.

Piano provinciale per il lavoro: l'intervento dell'assessore Roberto Bizzo

"Tra il piano pluriennale per il lavoro della Provincia di Bolzano - ha spiegato Giovannini - e il pacchetto lavoro elaborato di recente dal Governo nazionale, vi è una sorprendente impostazione comune. Anche in Alto Adige si è capito che non basta rincorrere le urgenze, ma serve una strategia globale e duratura nel tempo per migliorare le condizioni del mercato del lavoro e per sostenere il sistema della formazione duale". Il Ministro Enrico Giovannini ha elencato i punti in comune fra visione locale e nazionale: dai tirocini alla formazione, dal cuneo fiscale ai servizi alla prima infanzia, dagli incentivi per l'assunzione di lavoratori over 55 al patto generazionale.

"Su quest'ultimo punto - ha aggiunto il Ministro - Bolzano si muove nella direzione giusta. La staffetta fra generazioni nel pubblico impiego è un tema che mi sta a cuore perchè consente di risparmiare risorse. Le priorità del vostro piano per il lavoro sono le stesse del Governo, e all'interno di queste misure si possono trovare anche degli spunti interessanti da cui prendere spunto". Il convegno è stato aperto dall'intervento dell'assessore Roberto Bizzo, il quale ha illustrato la situazione dell'occupazione in Provincia di Bolzano e i punti salienti del piano pluriennale del lavoro.

Con un tasso di disoccupazione del 4,7%, l'Alto Adige si pone allo stesso livello dell'Austria e ben al di sotto del Trentino (6,4%) e del resto d'Italia (11,6%). "Anche durante la crisi - ha spiegato Bizzo - l'occupazione è cresciuta dello 0,5% ogni anno, raggiungendo quota 193.615 persone". I problemi da affrontare, però, non mancano: "L'edilizia sta pagando duramente gli effetti della recessione - ha proseguito l'assessore - e c'è da segnalare la crescita della disoccupazione femminile, arrivata al 5,9% contro il 3,7% degli uomini: questo dato è legato al fatto che il momento di difficoltà spinge molte persone che prima, per scelta, non erano occupate, a cercare un lavoro".

Tra i punti di criticità, Bizzo ha citato "il mismatch tra domanda e offerta di lavoro in tema di formazione ed età", e le lingue. "I giovani che non trovano un'occupazione - ha spiegato - sono soprattutto quelli che non conoscono almeno due lingue". Per affrontare per tempo la situazione, la Provincia di Bolzano punta innanzitutto su un maggiore sostegno all'economia tramite investimenti in ricerca e sviluppo, formazione, rapporto scuola-lavoro e snellimento della burocrazia. "Abbiamo poi approvato il piano pluriennale per il lavoro - ha concluso Bizzo - con l'obiettivo di raggiungere entro il 2020 un tasso di occupazione dell'80% (adesso è al 77,7%) con la creazione di 21mila nuovi posti di lavoro. Il piano prevede 44 misure concrete che puntano a favorire giovani, donne, over 55 e categorie svantaggiate".

L'assessore Sabina Kasslatter Mur, invece, si è concentrata sul modello altoatesino della formazione duale: "ll 40% dei ragazzi - ha spiegato - dopo la terza media sceglie la strada della formazione professionale e dell'apprendistato. Il nostro modello si è dimostrato vincente perchè ha saputo offrire prospettive occupazionali ai giovani, ma c'è bisogno di snellire le procedure burocratiche per i contratti di apprendistato: molte aziende, infatti, vengono frenate dai troppi paletti". La Kasslatter Mur, inoltre, ha chiesto al Governo nazionale di ampliare i margini di manovra a disposizione degli enti locali per poter ampliare l'offerta formativa sulla base delle reali richieste del mondo del lavoro.

La galleria fotografica con immagini in alta risoluzione della visita a Bolzano del Ministro del lavoro Enrico Giovannini, è disponibile sulla nostra pagina Facebook a questo link.

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Il Ministro Giovannini sul piano lavoro: "Visione comune tra Bolzano e Roma"

L'Assessore Tommasini traccia un bilancio della visita del Ministro a Bolzano

L'Assessore Tommasini traccia un bilancio della visita del Ministro a Bolzano

L'Assessore Bizzo spiega l'importanza delle misure a sostegno del lavoro

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap