News / Archivio

News

Presentato agli operatori il “Piano di settore dipendenze 2013-2018”

Si è svolto questa mattina nell’Auditorium del Palazzo provinciale 12 in via Gamper a Bolzano il convegno per la presenza di numerosi agli operatori del settore del “Piano di settore dipendenze 2013 – 2018”.

Sala gremita per la presentazione del Piano di settore dipendenze 2013 - 2018

Il "Piano di settore dipendenze 2013-2018" rappresenta, come è stato sottolineato nel corso della sua presentazione dal direttore di Dipartimento, Florian Zerzer, una sorta di "pietra miliare" per il lavoro di tutti gli operatori del settore ed è il frutto di un capillare lavoro in rete che ha visto coinvolte tutte le componenti coinvolte, dal sociale, alla sanità, dalle strutture pubbliche alle private, sia a livello provinciale che comunale, non trascurando le forze dell'ordine e le scuole.

Come sottolinea nell'introduzione al Piano l'assessore provinciale competente "Nessuno può dirsi immune della dipendenza. Può colpire chiunque, di qualsiasi strato sociale ed a qualsiasi età. Il Piano di settore riunisce le esperienze di tutto il lavoro fatto sulla dipendenza in Alto Adige.

È un documento che può dare risultati solo attraverso il lavoro ed il confronto quotidiano di tutti i collaboratori coinvolti. Esso dà importanti impulsi affinché i servizi esistenti e la rete di intervento trovino azioni concordate per affrontare le nuove sfide e riuscire così a raggiungere sempre più incisivamente quelle persone che si trovano nelle più diverse situazioni di vita e di bisogno".

I princìpi ispiratori del Piano di settore sottolineano che la persona è al centro dell'attenzione, pongono l'accento sulla necessità di partecipazione e di messa in rete delle informazioni da parte di tutti gli operatori, mira alla valorizzazione ed alla qualificazione degli operatori all'interno del sistema dei servizi, ribadisce la specializzazione e l'autonomia tecnico-professionale dei servizi operanti nel settore delle dipendenze, sottolinea infine la necessità di un impiego sostenibile delle risorse.

I pilastri su cui si basa il Piano sono la prevenzione, il trattamento e gli interventi sociali.

La  prevenzione è intesa come processo a lungo termine che mira direttamente e indirettamente alla promozione della salute: a questo scopo il Piano mira al perfezionamento della campagna contro l'abuso di alcol e tabacco, ma sono previste anche iniziative selettive contro l'abbandono scolastico. Inoltre il Piano affronta la sicurezza sulle strade e sulle piste da sci e si occupa in modo specifico anche del tema attuale del gioco d'azzardo, prevedendo un finanziamento trasversale per potenziare gli interventi, il sostegno di gruppi di mutuo aiuto e la realizzazione di una campagna informativa.

La seconda priorità nella lotta contro le dipendenze si indirizza al trattamento e prevede di rafforzare la già esistente rete di servizi, ottimizzando i percorsi di trattamento, e di migliorare gli interventi  garantendo, ad esempio, un adeguato trattamento di disassuefazione in regime residenziale per le farmacodipendenze o potenziando il trattamento del gioco patologico d'azzardo.

La terza priorità riguarda gli interventi sociali per prevenire un' uscita dal contesto sociale della persona dipendente. Per questo è importante il lavoro delle cooperative sociali nell' ambito dell'inserimento lavorativo.

Nel Piano si punta a predisporre anche un'offerta capillare di streetwork, l'ampliamento di strutture notturne e di forme residenziali assistite per persone socialmente emarginate. Indispensabile diventano la promozione dei gruppi di auto mutuo aiuto e di progetti innovativi per il tempo libero e l'incoraggiamento del volontariato.

La versione integrale del Piano di settore dipendenze può essere consultata al seguente indirizzo:
http://www.provincia.bz.it/politiche-sociali/servizi/pubblicazioni.asp?somepubl_action=300&somepubl_image_id=297582.

 

 

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap