News / Archivio

News

INVITO Manifestazione finale del Progetto Interreg RiMaComm il 1° ottobre

Gli esiti del progetto Interreg RiMaComm per individuazione e management dei rischi saranno presentati nell'ambito di una manifestazione finale martedì prossimo, 1° ottobre 2013, alle ore 9.00, nella Sala Congressi del Centro Pastorale, in Piazza Duomo 2 a Bolzano.

Alta Badia (Foto: Ripartizione Opere idrauliche)

Sotto la guida della Ripartizione provinciale per la protezione antincendi e civile nella primavera del 2010 ebbe inizio il progetto Interreg IV Italia-Austria "RiMaComm" (Risk Management and Communication on Local and Regional Level). In collaborazione con il Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano, la Ripartizione Foreste, la Ripartizione "Zivil- und Katastrophenschutz" (protezione civile e calamità) del Land Tirolo e la Protezione civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia fino a questo autunno sono stati elaborati metodi di individuazione di rischi oltreché strumenti per il management degli stessi.
L'obiettivo perseguito con il progetto è quello di riconoscere, analizzare, valutare pericoli per poi sviluppare apposite misure di sicurezza per evitare determinati rischi. A questo scopo è stato posto in primo piano la comunicazione della gestione dei rischi al livello comunale e regionale. Per la gestione delle informazioni e delle comunicazioni tra gli enti della Protezione civile il Consorzio dei comuni e i Comuni stessi è stata elaborata una piattaforma di comunicazione digitale per la gestione dei rischi e delle emergenze. La Ripartizione Foreste ha redatto un manuale "foreste".

Gli esiti di questo progetto Interreg saranno presentati nell'ambito di una manifestazione finale

martedì prossimo, 1° ottobre 2013

alle ore 9.00

nella Sala Congressi del Centro Pastorale,
in Piazza Duomo 2 a Bolzano

Dopo un saluto del Presidente della Provincia di Bolzano, il 1° vicepresidente del Consiglio del Land Tirolo Anton Mattle ed i direttori dei partner relazioneranno sugli esiti del progetto.

I colleghi dei media sono invitati a seguire l'evento.

 

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap