News / Archivio

News

Respinta iniziativa popolare pro minoranze: critiche alla Commissione UE

"Sembra purtroppo che a Bruxelles qualcuno ancora non capisca che i vari gruppi etnici non sono un pericolo per l'Europa, bensì un arricchimento": così il Presidente della Provincia commenta la decisione della Commissione UE di respingere l'iniziativa popolare a favolre della pluralità in Europa.

Un milione di firme per un Minority Safe Pack che tuteli le minoranze UE: l'iniziativa popolare lanciata a Bressanone dall'Unione federalista dei gruppi etnici FUEV e appoggiata da varie personalità politiche, tra cui il Presidente della Provincia di Bolzano, intendeva rafforzare i diritti di 40 milioni di europei che che appartengono a una minoranza o a un gruppo etnico nell'UE. Con simili iniziative popolari, la raccolta di un milione di firme in 7 Paesi europei obbliga l'Unione ad affrontare la tematica. Il progetto è stato però respinto dalla Commissione europea con la motivazione le minoranze non rientrano nel quadro delle sue competenze.

Una decisione che il presidente Luis Durnwalder non condivide: "Sulla tematica abbiamo raggiunto una coalizione quasi unica dei gruppi etnici in Europa, consultato esperti riconosciuti di diritto delle minoranze e presentato una proposta equilibrata." La bocciatura della Commissione UE dimostra che alcuni Paesi in Europa non hanno ancora capito, secondo il Presidente, che i gruppi etnici oggi non sono un pericolo ma un arricchimento. "Ora studieremo tutte le possibili strade sul piano giuridico e politico per non far cadere questa iniziativa", aggiunge Durnwalder.

L'obiettivo reta quello di assicurare ai gruppi etnici il riconoscimento spettante a livello europeo. Tra i promotori dell'iniziativa figurano anche l'ex ministro della cultura di Romania Kelemen Hunor, il ministro alla giustizia del Land tedesco Schleswig-Holstein, signora Anke Spoorendonk, il presidente della minoranza germanofona del Belgio Karl Heinz-Lambert, l'Alto Commissario per la Bosnia e Erzegovina, Valentin Inzko, e il presidente della FUEV Hans Heinrich Hansen.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap