News / Archivio

News

Banda larga, a Merano i primi collegamenti ultraveloci via fibra ottica

Il primo progetto pilota per portare i collegamenti internet ultraveloci resi possibili dalla fibra ottica vede la luce a Merano. Riguarda 17 scuole e alcuni uffici provinciali, ed è stato reso possibile grazie alla collaborazione fra la Provincia e l'Azienda Energetica, la quale ha messo a disposizione il cosiddetto "ultimo miglio".

Il progetto per portare la banda larga in tutti i 116 Comuni dell'Alto Adige, sfruttando le enormi potenzialità offerte dalla fibra ottica, prosegue a ritmo serrato. Sono pochi, infatti, i km. da completare su tutto il territorio, ed è ora tempo di avviare i primi servizi nelle zone già raggiunte da questa fondamentale infrastruttura. Il primo progetto pilota parte da Merano: 17 scuole e alcuni uffici pubblici sono ora collegati direttamente con il Data center provinciale di Bolzano, e potranno sfruttare accessi ad altissima velocità.

Ma non solo: tutte la parte IT (tecnologie informatiche) delle scuole verrà razionalizzata, le stesse potranno avere un collegamento ultraveloce tra di loro, e l'accesso internet sarà centralizzato, stabile e veloce. "A Merano - sottolinea l'assessore provinciale all'informatica - viene posta la prima pietra di un percorso che porterà l'Alto Adige ad essere una delle zone più all'avanguardia per quanto riguarda i collegamenti web ad alta velocità. Riuscire a portare a compimento questo progetto in un territorio come il nostro è molto difficile, e proprio per questo dobbiamo essere orgogliosi di ciò che si è riusciti a fare. Le autostrade informatiche sono di importanza vitale per la competitività di una regione come la nostra, e in futuro contiamo di poter fornire questi servizi non solo agli edifici pubblici, ma anche alle imprese e alle famiglie".

Il progetto pilota è il frutto di una stretta e proficua collaborazione tra l'Azienda Energetica, che ha fornito i collegamenti in ambito cittadino (ultimo miglio), l'Ufficio provinciale infrastrutture che ha messo a disposizione il collegamento tra Merano e il Data Center provinciale di Bolzano, e la DNI (die Neue Informatik) società frutto della riorganizazione di Ripartizione informatica e Informatica Alto Adige.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap