News / Archivio

News

Elezioni provinciali: ha votato il 77,7% degli elettori, netto calo a Bolzano

Le urne delle elezioni provinciali 2013 si sono chiuse alle 22 registrando un'affluenza pari al 77,7% degli iscritti al voto nei seggi in Alto Adige: si tratta di un calo del 2,4% rispetto al 2008, quando l'affluenza al voto era stata dell'80,1%. La percentuale più alta si registra a Rodengo (91,1%), quella più bassa a Bolzano, dove ha votato solo il 64,6%.

Dall'apertura dei seggi e sino alle 22 sono stati 289.766 gli elettori che si sono recati alle urne, pari al 77,7% dei complessivi 373.050 cittadini iscritti a votare in Alto Adige. Si registra quindi un calo del 2,4% rispetto alle elezioni provinciali del 2008, quando aveva votato l'80,1%.

In questa tornata elettorale la maggiore affluenza al voto è stata registrata nel Comune di Rodengo con il 91,1% (cinque anni fa a Terento con analogo 91,1%), mentre la partecipazione più bassa si è avuta nel capoluogo Bolzano con appena il 64,6% (nel 2008 fanalino di coda era Merano con il 69,1%).
A Bolzano, come detto, ha votato il 64,6% degli elettori (contro il 73,2% di 5 anni fa), a Bressanone il 76,7% (77,5% nel 2008), a Brunico il 79,1% (era l'80,2% 5 anni fa) e a Laives il 65,4% (rispetto al 72,5%del 2008). La maggiore affluenza a livello di comprensorio si è registrata a Salto-Sciliar (85%), la più bassa a Bolzano.

L'affluenza è computata, come nelle elezioni provinciali del 2008, sui votanti in Alto Adige. Il totale degli aventi diritto nel 2013, considerata la "prima volta" del voto per corrispondenza, è di 400.958. I dati relativi ai 116 comuni dell'Alto Adige possono essere consultati nel sito elettorale provinciale elezioni.provincia.bz.it
I risultati, inoltre, possono essere seguiti in tempo reale anche sui social network. Le elezioni provinciali sono presenti con un proprio account sia su Facebook sia su Twitter (@elezioniaa13) e sempre su Twitter l'hashtag da seguire è #aa13.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap