News / Archivio

News

Museo di Scienze: conferenza sui grandi mammiferi del Canada (3 novembre)

Lupi, grizzly, alci, ghiottoni: grandi mammiferi che popolano le Montagne Rocciose del Canada ma sono minacciati. In una conferenza in lingua inglese in programma al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige domenica 3 novembre, alle ore 16.30, il professor Mark Hebblewhite dell’Università del Montana ne illustrerà ecologia e caratteristiche. Ingresso libero.

Un caribù

Lupi, grizzly, orsi, caribù, alci e ghiottoni sono alcuni dei grandi mammiferi che popolano le Montagne Rocciose del Canada. Mark Hebblewhite, professore di Biologia della fauna e flora all'Università del Montana (USA), li ha studiati per 20 anni, concentrandosi sulla loro ecologia.

Domenica 3 novembre, dalle ore 16.30 alle 18, il professor Mark Hebblewhite, attualmente in Italia per seguire un progetto scientifico, sarà ospite del Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Bolzano proponendo la conferenza in lingua inlgese "Big and yet fragile: large mammal ecology and conservation in the Canadian Rockies" ("Grandi, eppur fragili: ecologia e conservazione dei grandi mammiferi nelle Montagne Rocciose canadesi"), nella quale illustrerà la natura della Montagne Rocciose del Canada segnando paralleli e differenze con i grandi carnivori delle Alpi.

L'evento si tiene nell'ambito di "M'ammalia: la settimana dei mammiferi", proclamata dal 25 al 3 novembre dall'Associazione teriologica italiana (la teriologia è lo studio dei mammiferi) insieme all'Associazione nazionale musei scientifici. Ingresso libero.

Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.museonatura.it/.

Per saperne di più sui musei in Alto Adige: http://www.musei-altoadige.it/.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap