News / Archivio

News

INVITO Inaugurazione Giornata dell'educazione permanente e delle biblioteche il 7 novembre

Gli Uffici per l'educazione permanente e le biblioteche delle Ripartizioni Cultura italiana e tedesca organizzano la Giornata dell'educazione permanente e delle biblioteche nelle giornate del 7 e 8 novembre con il titolo "La comunità che apprende". L'inaugurazione uficiale si terrà giovedì 7 novembre 2013, alle 14.30, presso la Biblioteca pubblica, in via Nazionale 23 a Ora, con i saluti dell'assessore provinciale alla Cultura italiana Christian Tommasini e la collega della Cultura tedesca assessora Sabina Kasslatter Mur.

Destinatari della Giornata dell'educazione permanente e delle biblioteche sono gli operatori e gli individui che organizzano e promuovono attività formative e culturali.

La normativa provinciale sull'educazione permanente e sulle biblioteche, la LP 41/1983, ha sostenuto, da quando è entrata in vigore 30 anni fa,  la creazione di  un solido sistema di istituzioni qualificate che operano su tutto il territorio offrendo attività formative in tutti gli ambiti tematici. I dati delle ultime indagini ASTAT indicano, infatti, che 7 altoatesini su 10 ritengono molto importante continuare ad aggiornarsi ed apprendere e di questi 7, più di 5 hanno preso parte ad un'iniziativa nel 2012.  Nell'ambito delle biblioteche in lingua italiana nel 2012 gli utenti iscritti ai tre sistemi bibliotecari (BIS, BCB, BPI) sono risultati 108.000, i prestiti 595.000 ed il patrimonio di documenti su vario supporto si è attestato intorno a 1.000.000. Questi numeri spiegano perché in Alto Adige la percentuale della popolazione di 6 anni e più che legge almeno un libro all'anno è di 60,4%, il valore più alto tra le regioni italiane la cui media è del 46,0%.

I risultati raggiunti spingono a riflettere e a porre l'attenzione sulle modalità di apprendimento delle comunità. Esperti ed i responsabili di workshops e progetti, già avviati con successo, che interverranno alla Giornata dell'educazione permanente e delle biblioteche in programma il 7 novembre 2013, presso la Biblioteca Pubblica di Ora, in via Nazionale 23, dalle 14.30 alle 18.30, e l'8 novembre 2013, dalle 9.00 alle 16.15 a Oltrisarco, nella sala Polifunzionale del Centro Civico, in piazza Angela Nikoletti 4.

I temi attorno ai quali si svilupperanno le riflessioni e le discussioni sono due: l'inclusione nell'apprendimento di tutte le fasce sociali, in particolare di quelle solitamente molto lontane dalla formazione, nella giornata del 7 novembre, e le reti da intendersi come capacità di creare sinergie fra le varie strutture del territorio per promuovere momenti formativi e culturali il giorno 8 novembre.

L'inaugurazione della manifestazione è in programma per

giovedì 7 novembre 2013

alle 14.30 

presso la Biblioteca pubblica

in via Nazionale 23 a Ora

con i saluti dell'assessore provinciale alla Cultura italiana Christian Tommasini e la collega della Cultura tedesca assessora Sabina Kasslatter Mur. 

 

Il programma dettagliato può essere richiesto all'Ufficio per l'educazione permanente (0471/411248) o consultato sul sito internet www.provincia.bz.it/cultura/formazione/1611.asp

La partecipazione è gratuita e l'iscrizione avviene tramite Modulo di adesione da richiedere all'Ufficio organizzatore o da scaricare dalla suddetta pagina Internet.

I colleghi dei media sono invitati a segurie l'evento e a darne notizia.

SA

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap