News / Archivio

News

Case Enel e della Ferrovia a Ponte Gardena: vertice da Durnwalder

Il progetto per valorizzare Ponte Gardena, compreso il risanamento delle case Enel e dell'Ente ferrovia, alcune delle quali in cattivo stato, è stato al centro dell'incontro tra il presidente della Provincia Luis Durnwalder, gli amministratori locali e i rappresentanti di Enel, Ferrovie e Ipes.

La nuova situazione creatasi a Ponte Gardena - con la recente apertura del nuovo ponte e il più ampio progetto di circonvallazione voluto dalla Provincia, che libererà il paese dal traffico di transito - ha tra le conseguenze positive anche la possibilità di intervenire per valorizzare il piccolo centro in val d'Isarco. In questo progetto rientra l'incontro svoltosi stamattina a Bolzano nell'ufficio del presidente della Provincia e dedicato alla ristrutturazione e alla destinazione degli immobili di proprietà dell'Enel e delle Ferrovie italiane. Luis Durnwalder ha avviato la discussione con i rappresentanti di Rfi (la società delle ferrovie) e Enel, con la presidente dell'Ipes (l'istituto per l'edilizia sociale) Rosa Franzelin e il sindaco di Ponte Gardena Norbert Merler.

Il progetto di ristrutturazione complessiva, che riguarda tutto il centro del paese, prende in considerazione anche le case riservate ai dipendenti dell'Enel e ai ferrovieri, oggi parzialmente vuote o non del tutto occupate ma in ogni caso bisognose di risanamento. Nell'incontro odierno è stata discussa la possibilità di un più razionale utilizzo degli immobili e della superficie, anche con parziali demolizioni e ricostruzioni, in primo luogo per assicurare alloggi adeguati agli attuali inquilini. Tutti i presenti hanno concordato sulla necessità degli interventi in quanto contribuiscono al miglioramento delle strutture del paese e hanno annunciato che illustreranno queste esigenze anche agli enti che rappresentano. Il sindaco di Ponte Gardena dal canto suo affronterà la questione con gli inquilini delle case Enel e delle Ferrovie. Tra due mesi è stato fissato un nuovo incontro per fare il punto sulla situazione.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap