News / Archivio

News

Capitale cultura 2019: venerdì 15 preselezione al Ministero e le 5 finaliste

È fissato per venerdì 15 novembre in tarda mattinata al Ministero dei beni e delle attività culturali a Roma l’audit di Venezia con l’Alto Adige e il Nordest per la pre-selezione a Capitale Europea della Cultura 2019. Nel pomeriggio l’annuncio delle 5 candidature che si giocheranno la designazione.

I colloqui di pre-selezione per le candidature italiane al titolo di Capitale europea della cultura 2019 sono in corso questa settimana a Roma nella sede del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. La giuria è chiamata a scremare una short list di 5 finaliste tra le 21 candidature avanzate: Aosta, Bergamo, Cagliari, Caserta, Città-diffusa Vallo di Diano e Cilento con la Regione Campania e il Mezzogiorno d'Italia, Erice, Grosseto e la Maremma, L'Aquila, Lecce, Mantova, Matera, Palermo, Perugia con i luoghi di Francesco d'Assisi e dell'Umbria, Pisa, Ravenna, Reggio Calabria, Siena, Siracusa e il Sud-Est, Taranto, Urbino, Venezia con il Nordest.

L'audizione della candidatura di Venezia con l'Alto Adige e l'area del Nordest (Veneto e Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Comune e Provincia di Venezia) è fissato per venerdì 15 in tarda mattinata e durerà circa un'ora. La delegazione chiamata a presentare la candidatura è composta tra gli altri dal presidente del Comitato promotore Innocenzo Cipolletta, dalla direttrice del Dipartimento provinciale cultura italiana Katia Tenti in qualità di segretario generale, dal componente altoatesino del Comitato scientifico Peter Paul Kainrath. Nel pomeriggio, a conclusione degli audit, il Ministero comunicherà le 5 candidature pre-selezionate. Tra un anno la selezione finale e a seguire la proclamazione ufficiale della Capitale europea della cultura 2019.

La candidatura di Venezia con il Nordest è nel frattempo presente anche sul web www.venezianordest2019.eu/it/, su facebook (https://www.facebook.com/venezianordest2019) e twitter (@VeneziaECoC2019)

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap