News / Archivio

News

Scuola provinciale per le professioni sociali: Master in clinica della formazione

La prima fase del Master avrà luogo dal 2 all' 8 marzo presso il Centro Convegni di Novacella.

Il Master si propone lo sviluppo delle competenze cliniche, comunicative, relazionali e deliberative individuali e di gruppo, con l’obiettivo di apprendere e far apprendere principalmente dall’esperienza nelle professioni e nelle organizzazioni educative, formative, sociali e della cura.

Il Master è rivolto ad insegnanti, formatori, educatori, psicologi, assistenti sociali, medici, infermieri, operatori della salute e servizi alla persona, professionisti accomunati dal fatto che, nell’ambito della propria professione sono chiamati ad instaurare relazioni interpersonali significative e che operano da anni all’interno dei vari servizi sociosanitari, nella scuola e nella formazione. Per tutte le figure professionali indicate è richiesta, infatti, un’adeguata esperienza professionale che permetta di riflettere sul proprio modo di comunicare e di gestire relazioni educative/formative.

Le varie fasi dell'iter formativo si susseguiranno nell’arco di circa due anni, per un totale di 319 ore. L’inizio è previsto con la prima settimana residenziale che si terrà dal 2 all’8 marzo 2003 presso il Centro Convegni di Novacella, Bressanone; in maggio inizierà la prima serie di seminari (6) che si terranno nella giornata di sabato, a cadenza quindicinale, nella sede di Merano della scuola provinciale per le professioni sociali, via Verdi, 34.

La seconda settimana residenziale è prevista dal 24 al 30 agosto 2003 e in ottobre inizierà il secondo gruppo di seminari. La presentazione e discussione della tesi concluderanno il corso. Dopo un periodo di pausa inizieranno gli incontri mensili previsti per il “follow up”. Il Master è promosso anche, per propria identità e vocazione, dall’Istituto Pedagogico Provinciale di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi per il gruppo linguistico italiano.

La domanda di iscrizione con allegato un curriculum vitae va inviata alla Scuola provinciale per le Professioni Sociali, via S. Geltrude, 3, (sociale@fp-bz.provincia.bz.it) tel. 0471/414450 entro il 15 febbraio 2003.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap