News / Archivio

News

Educazione allo sviluppo ed alla mondialità - domande entro il 30 novembre, ovvero entro il 2 dicembre

Due le tematiche prioritarie per il 2014 per i progetti di educazione allo sviluppo ed alla mondialità. Entro il 30 novembre, ma cadendo di sabato, entro lunedì 2 dicembre 2013, la presentazione delle domande di finanziamento.

La nuova tematica prioritaria per il prossimo biennio (2014-2015) "Il mondo che ci nutre: le nostre responsabilità per uno sviluppo sostenibile". La tematica affiancherà per l'anno 2014 la tematica prioritaria individuata l'anno scorso e valida per il biennio 2013-2014 "Il diritto ad un'informazione critica e il ruolo dei media nel dialogo tra culture".
Ogni anno Provincia e Organizzazioni concordano nell'ambito del Tavolo di coordinamento di lavorare congiuntamente su due tematiche prioritarie al fine di creare sinergie, collaborazioni ed aumentare l'impatto delle iniziative di informazione sulla cittadinanza e dei progetti di educazione allo sviluppo e alla mondialità nelle scuole. Promuovere valori di cooperazione, pace e dialogo interculturale, aumentare la conoscenza e la comprensione delle cause e degli effetti dei fenomeni globali, degli squilibri Nord-Sud, fare pressione per politiche economiche, sociali e ambientali più giuste e sostenibili, crea cittadini e cittadine più consapevoli in grado di combattere la povertà e di promuovere concretamente uno sviluppo più equo, solidale e sostenibile.
La Provincia destina annualmente circa il 15% del proprio budget di cooperazione allo sviluppo a sostegno di progetti e iniziative legate all'educazione allo sviluppo e alla mondialità.

I progetti per le attività riferite all'anno 2014 dovranno essere consegnati all'Ufficio Affari del gabinetto, presso Palazzo Widmann, in Piazza Silvius Magagno 1 a Bolzano, entro il 30 novembre 2013, ma cadendo di sabato, entro lunedì 2 dicembre 2013. Il relativo modulo e la domanda di finanziamento è scaricabile dal sito: www.provincia.bz.it/cooperazioneallosviluppo.
La misura del finanziamento provinciale delle iniziative può oscillare dal 60 all''80% della spesa ammessa per progetti che rientrano nelle tematiche prioritarie e dal 50 al 70% per i progetti che si occupano di tematiche diverse.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap