News / Archivio

News

FESR: Consultazione pubblica per il periodo programmatico 2014-20

La bozza del documento "Programma operativo - Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione FESR 2014-2020. Strategia e assi prioritari" a partire da lunedì prossimo, 2 dicembre 2013 fino al 10 febbraio 2014 verrà sottoposto ad una procedura di consultazione pubblica per raccogliere suggerimenti e proposte che potranno essere integrati nel documento stesso

FESR: Consultazione pubblica per il periodo programmatico 2014-2020 (Foto: Rip. Europa)

Il periodo di programmazione 2007-2013 sta per concludersi e già si procede per giungere all'approvazione del prossimo, quello per il periodo 2014-2020. Il contesto normativo e programmatico del nuovo programma FESR 2014-2020 facendo riferimento al quadro strategico comune indica 11 obiettivi tematici ha riassunto quelli che interesseranno la provincia di Bolzano: in riferimento alle tre strategie UE, ovvero "Crescita intellingente", "Crescita sotenibile" e "Crescita inclusiva", le risorse dovranno essere allocate per l'80 per cento in tre ambiti a cui sono associati 4 obiettivi tematici e almeno il 20 per cento va destinato all'efficienza energetica ed alle energie rinnovabili promuovendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di anidride carbonica. Così accanto alle energie rinnovabili si punterà ad esempio sull'agenda digitale, sulla competitività dei sistemi produttivi, sulla mobilità sostenibile di persone e merci, sull'occupazione e l'inclusione sociale, sulla ricerca e lo sviluppo tecnoclogico ed innovazione. Il Programma Operativo FESR per la Provincia di Bolzano è attualmente allo stato di bozza "Programma operativo - Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione FESR 2014-2020. Strategia e assi prioritari" in attesa degli esiti dell'Accordo di Partenariato che l'Italia deve presentare alla Commissione Europea e sul quale poi si deve eleborare misure ed obiettivi adeguati a livello locale.

Il documento a partire da lunedì prossimo, 2 dicembre 2013, verrà sottoposto ad una procedura di consultazione pubblica. Fino al 10 febbraio 2014 sulla pagina web della Ripartizione Affari comunitari della Provincia http://www.provincia.bz.it/europa  sarà possibile visionare la bozza del documento e quindi far pervenire all'Ufficio per l'integrazione europea (all'indirizzo efre@provinz.bz.it ) suggerimenti e proposte che potranno essere integrati nel documento stesso.

SA

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap