News / Archivio

News

Dalla Giunta: fabbisogno assistenza e casa, ospedale di Silandro, carcere minorile

La determinazione dell'assistenza in casa di riposo, il fabbisogno di alloggi per cittadini extraUE, il percorso scolastico di giovani detenuti: sono alcune delle altre decisioni assunte oggi (2 dicembre) dalla Giunta provinciale.

Posti letto dell'ospedale di Silandro

L'ospedale di Silandro sarà risanato e ammodernato, i lavori si concluderanno entro il 2016. La Giunta ha pertanto approvato il piano per la graduale messa a disposizione di posti letto dedicati durante la fase degli interventi nel nosocomio. Saranno una trentina i letti che dovranno essere garantiti attraverso altre strade: 18 nelle case di riposo di Silandro e Malles, i restanti in famiglia con assistenza domiciliare.

Graduatoria IPES per cittadini stranieri

La Giunta ha precisato il numero delle abitazioni IPES da assegnare in locazione e i mezzi finanziari da destinare al settore dell'edilizia abitativa agevolata con riferimento ai cittadini extraUe. "Partiamo sempre dai presupposti di non voler penalizzare i richiedenti locali e di non voler contribuire ad aumentare ulteriormente il costo degli affitti sul libero mercato", ha premesso il presidente Durnwalder. Sono due le graduatorie separate per i cittadini comunitari e extracomunitari, in base a un coefficiente di calcolo della media ponderata tra la consistenza dei cittadini - UE oppure extracomunitari - e il loro fabbisogno. Ai cittadini extraUE la Giunta ha destinato il 10,16% (8,1 milioni di euro) dell'importo complessivo a disposizione. 6,2 milioni sono previsti come contributo al canone d'affitto, 1,8 milioni sono riservati ad acquisto e risanamento di alloggi.

Assistenza anziani: progetto pilota

Provincia e Comuni aprono nuove strade per individuate il fabbisogno di assistenza degli anziani. In futuro non sará più una commissione tra Consorzio dei Comuni, Azienda sanitaria e Associazione case di riposo a determinare il fabbisogno di assistenza e l'eventuale accoglimento dell'utente nella struttura: toccherà agli esperti del Comune cercare il contatto individuale con gli interessati e le loro famiglie. "Un nuovo modo di procedere che avviamo come progetto pilota - ha spiegato il presidente Durnwalder - non solo per ridurre la burocrazia ma soprattutto per aumentate la vicinanza al cittadino e la consulenza."

Istruzione e formazione per giovani detenuti

Il carcere minorile di Treviso, l'unico nel Nordest italiano, sarà al centro di un progetto congiunto di Veneto, Friuli, Province di Bolzano e Trento. La Giunta ha infatti approvato il protocollo di intesa tra i 4 territori per assicurare un percorso di istruzione e formazione a giovani detenuti nell'istituto penale minorile. È prevista una suddivisione dei costi e dei posti assegnati a ciascun ente pubblico partecipante: 8 posti ciascuno per Veneto e Friuli, 6 per Alto Adige e per il Trentino.

Amianto: controlli della Provincia

Anche se i numeri riportati in questi giorni sono giudicati eccessivi (900 edifici coinvolti, di cui 90 pubblici), la Giunta provinciale non sottovaluta la presenza dell'amianto negli immobili. Monitoraggio e analisi sono già in corso per capire fino a che punto l'amianto sia intatto e pericoloso: tutti i materiali in amianto, infatti, non sono dannosi se mantengono inalterata la loro forma, non vengono sottoposti a sollecitazioni meccaniche e non sono danneggiati. In caso di lavori edilizi, si interverrà per eliminare definitivamente il problema. Durnwalder ha inoltre ricordato che i contributi per la rimozione dell'amianto dagli edifici (fino al 70% della spesa) non saranno più riservati solamente alle strutture pubbliche, ma sarà possibile accedervi anche per imprese e privati cittadini che intendono eliminare la sostanza. 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap