News / Archivio

News

Agricoltura in rassegna a Berlino: Berger incontra i vertici europei

L'apertura della 68.ma "Grüne Woche", la grande fiera mondiale dell'agricoltura, ha offerto oggi a Berlino all'assessore provinciale Hans Berger l'opportunità di incontrare il ministro tedesco all'Agricoltura, signora Renate Künast. Tema centrale del colloquio è stata l'imminente riforma agraria promossa dall'Ue.

Dopo l'inaugurazione della grande rassegna internazionale del settore, la signora ministro ha fatto l'ormai tradizionale sosta allo stand dell'Alto Adige, dove è stata ricevuta dall'assessore Berger e dal presidente della Camera di commercio Benedikt Gramm. Renate Künast si è mostrata molto interessata ai prodotti lattiero-caseari dell'Alto Adige, "in particolare a quelli che vantano lo speciale marchio di prodotti geneticamente non modificati e si è informata sul regolamento che disciplina la concessione di tale marchio", ha spiegato Berger.

Con il ministro tedesco si è parlato però soprattutto dell'imminente riforma agraria voluta dall'Ue e dei problemi che ha sollevato e che si rifletteranno anche sugli agricoltori altoatesini. "L'apertura della fiera di Berlino - ha riferito l'assessore Berger - ha confermato le controversia ancora esistente tra le posizioni di Francia e Germania, in particolare riguardo al progetto di abbandonare l'accoppiamento tra produzione e pagamento dei contributi." Mentre la Germania sostiene il disaccoppiamento seppur con qualche riserva, la Francia è per un deciso "no" al progetto. Dai colloqui di Berlino l'assessore Berger ha ricavato pertanto l'impressione che si dovrà trovare, come già accaduto in tema di finanziamento dell'allargamento Ue, un compromesso tra tedeschi e francesi. "Questo accordo investirà anche il futuro del mercato del latte in Europa, specie sulla questione del regolamento delle quote latte", ha concluso Berger.

Nel tardo pomeriggio di oggi l'assessore provinciale prosegue i suoi colloqui con i vertici del settore in Europa incontrando il commissario Ue Franz Fischler.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap