News / Archivio

News

Online la Relazione del Comitato provinciale per la cultura edilizia ed il paesaggio 2009-2011

Tramite il Comitato provinciale per la cultura edilizia ed il paesaggio, attivo dal 2006, la Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio della Provincia intende offrire a tutti i cittadini e alle amministrazioni che si occupano di edilizia, un servizio di consulenza, destinato ad assicurare la qualità del paesaggio e dell'urbanistica. Disponibile online la Relazione del Comitato provinciale per la cultura edilizia ed il paesaggio 2009-2011

Il costruito determina la qualità dello spazio pubblico. Il paesaggio naturale e quello edificato definiscono il carattere e le particolarità territorio. Costruendo si da forma al proprio ambiente, ma si va ad incidere paesaggio, patrimonio della collettività.

La Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio è impegnata a favorire modi di costruire legati al luogo e al contesto paesaggistico. Tramite il Comitato provinciale per la cultura edilizia ed il paesaggio, attivo dal 2006, la ripartizione intende offrire a tutti i cittadini e alle amministrazioni che si occupano di edilizia, un servizio di consulenza, destinato ad assicurare la qualità del paesaggio e dell'urbanistica.
Dal 2006 il Comitato ha dato 394 consulenze, con una cinquantina di pareri all'anno. Si sono rivolti al Comitato i due terzi dei Comuni altoatesini nella fase progettuale di opere pubbliche rilevanti. La consulenza è assolutamente gratuita.  

La "Relazione delle attività svolte 2009 - 2011"dal Comitato provinciale per la cultura architettonica ed il paesaggio è pubblicata sulla pagina web www.provincia.bz.it/natura-territorio/  della Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio i da dove si può scaricare in formato pdf

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap