News / Archivio

News

Concorso d'idee per l'area fluviale a Bressanone

Per l'area fluviale di Bressanone è stato indetto un concorso internazionale d'idee che comprende la realizzazione di opere antipiena, il ripristino ecologico della situazione idrica e la predisposizione di aree ricreative fluviali. Il relativo bando è stato pubblicato online sul sito dell'Agenzia provinciale per i contratti pubblici.

Oggetto del concorso, pubblicato online sulla pagina web www.ausschreibungen-suedtirol.it/ , come spiega Rudolf Pollinger, direttore della Ripartizione Opere idrauliche, è l'elaborazione di un progetto innovativo e funzionale di alto valore creativo per la realizzazione di una protezione contro le piene e la valorizzazione dell'area fluviale come spazio di vita attrattivo all'interno della zona urbana di Bressanone. Il concorso viene realizzato nell'ambito del programma operativo dell'UE "Competitività regionale ed occupazione - FESR 2007-2013" come progetto approvato e finanziato dall'UE e intitolato "Progetto protezione dalle piene Bressanone".
La commissione giudicatrice dispone di una somma totale di 56.500.- euro da assegnare ai progetti premiati ed agli altri progetti ritenuti meritevoli, a titolo di rimborso spese. I singoli premi ammontano a: 1° premio: 20.000 euro, 2° premio: 14.000 euro, 3° premio: 8.500 euro. Per riconoscimenti è disponibile un importo complessivo di 14.000 euro.

Le offerte dovranno pervenire entro il 15 aprile 2014. Come sottolinea Polinger, nel bando di gara è stato espressamente specificato che potranno partecipare alla gara professionisti che in gruppo di lavoro interdisciplinare coprano i campi di competenza da affrontare: dalla pianificazione urbana, all'architettura del paesaggio, alla gestione idrica ed ecologica.
Attraverso il concorso d'idee, si pongono i presupposti per lo sviluppo dell'area fluviale e degli ambiti cittadini lungo Isarco e Rienza.
Già nel gennaio 2014 vi sarà un colloquio con i professionisti interessati a partecipare al concorso ed un sopralluogo. La valutazione dei progetti avverrà nel maggio 2014 a cura di una commissione composta da sette esperti di livello.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap