News / Archivio

News

Geometrie nello spazio, workshop e conferenza al Museo di Scienze (10 dicembre)

Le geometrie nello spazio: per conoscerle, martedì 10 dicembre il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige proporrà un originale workshop con palle di Natale e bolle di sapone – non solo sferiche – e una conferenza di Italo Tamanini, per anni docente di matematica all’Università di Trento. Partecipazione gratuita.

Bolla di sapone

Le geometrie nello spazio, un mondo affascinante e complesso, che va dalla geometria euclidea piana e in tre dimensioni agli spazi curvi, alle geometrie non euclidee. Sono dedicati proprio a approfondire, in maniera accessibile a tutti, le geometrie nello spazio il workshop e la successiva conferenza proposti martedì 10 dicembre al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige di via Bottai 1 a Bolzano.

Il primo appuntamento è fissato per le ore 15 (con repliche alle 15.30, 16 e 16.30) con il laboratorio per adulti e bambini dal titolo "Esperimenti al museo. Le geometrie nello spazio". Tramite semplici esperimenti, i partecipanti potranno scoprire le leggi della fisica e analizzare le caratteristiche delle geometrie e delle superfici in maniera davvero originale: studiando le palle di Natale e le bolle di sapone, queste ultime non solo sferiche.

Se prodotte con particolari strumenti, infatti, esse sono in grado di assumere anche altre forme: ad esempio quella tetraedrica (un poliedro con quattro facce triangolari), come nell'originale "tetrabolla". Condurrà gli esperimenti Ester Dalvitt, ricercatrice al Laboratorio di Didattica e comunicazione della matematica all'Università di Trento.
Proposto in lingua italiana e tedesca, il workshop è gratuito e non richiede prenotazione.

Alle ore 20 nella conferenza "Geometrie nello spazio", Italo Tamanini, per anni docente di matematica e responsabile del Laboratorio di Didattica e comunicazione della matematica all'Università di Trento, proporrà una passeggiata lungo il percorso storico della geometria, vista come interpretazione della realtà, vera o immaginata.

Tamanini muoverà dai risultati centrali della geometria euclidea alla ricerca sulle geodetiche. Al termine della conferenza sarà possibile svolgere, insieme a Tamanini, alcuni esperimenti sui fenomeni trattati. L'ingresso è libero.

Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.museonatura.it/.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap