News / Archivio

News

"LiberaMente": nuova edizione al via con un meeting internazionale 11-15 dicembre a Bolzano

La nuova edizione di LiberaMente, la quarta, parte con un meeting iternazionale che si terrà a Bolzano tra l'11 ed il 15 dicembre 2013. Il progetto di partecipazione attiva giovanile quest'anno è sostenuto anche dall'Unione Europea attraverso un contributo dell'Agenzia nazionale giovani. Lo spunto per il tema saranno le prossime elezioni del Parlamento europeo; l'intento è quello di creare le condizioni affinchè un gruppo di 80 giovani provenienti da Italia ed Irlanda possano approfondire l'argomento e alla fine raccontare alla società la propria visione sul futuro dell'Europa.

LiberaMente, il laboratorio altoatesino pensato da e per giovani dai 16 ai 25 anni che vuole promuovere il principio dello Youth-led development secondo il quale i giovani devono essere i reali promotori del cambiamento e dello sviluppo, entra nel vivo della sua quarta edizione.
Dopo Liberamente 2012 e le "Eurovisioni" che ne sono scaturite, l'edizione di quest'anno, sostenuta dal Dipartimento alla cultura italiana della Provincia e dalla Regione Trentino-Alto Adige, partecipa al programma Youth in Action della Commissione Europea il quale sostiene da sempre la cittadinanza europea e la partecipazione giovanile a tutti i livelli.
Avvicinandosi all'anno delle elezioni parlamentari europee (2014), ci si è chiesto cosa i giovani realmente sappiano delle istituzioni europee e del loro funzionamento, e quanto siano o saranno consapevoli dell'importanza di queste elezioni approntando un laboratorio su queste4 tematiche.
Partendo da questo tipo di considerazioni, il laboratorio ha coinvolto attivamente 60 ragazzi tra piemontesi (Tortona) e irlandesi (Limerick e Dublino) affinchè assieme ai giovani altoatesini investigassero e rispondessero insieme a questioni come: quali sono i programmi dei diversi gruppi parlamentari europei, quali i valori? Con quali meccanismi questi gruppi creano le proprie idee e i propri progetti per il futuro dell'Europa? Come nascono le decisioni e le visioni per le politiche pubbliche e in particolare per le politiche europee, e come si possono sensibilizzare i giovani affinchè diano il giusto valorie al loro voto alle elezioni del 2014?
Dopo un percorso locale partito a settembre in cui i ragazzi si sono preparati parallelamente al meeting analizzando i programmi dei gruppi politici del Parlamento europeo, individuando tematiche per loro rilevanti e immaginando di essere a loro volta un gruppo parlamentare con proprie visioni, valori e priorità, il gruppo di 80 ragazzi si ritroverà al completo a Bolzano Dall'11 al 15 dicembre 20013, nell'ambito di un Meeting internazionale che si terrà a Bolzano in varie location tra le quali la sede della Libera Università, l'Eurac ed il Centro Giovani Vintola 18, i giovani partecipanti si confronteranno sui temi caldi che saranno al centro delle prossime elezioni del Parlamento europeo per lanciare il loro messaggio e per convincere altri giovani ad impegnarsi per un'Europa migliore.. I partecipanti, oltre agli aspetti trasversali di conoscenza culturale reciproca e crescita personale che un evento come questo consente, lavoreranno per approfondire e scambiare le proprie conoscenze, sviluppare visioni comuni e realizzare una campagna grafica che sensibilizzi altri coetanei all'importanza delle elezioni 2014.
Questo avverrà attraverso workshop, simulazioni, giochi di ruolo sviluppati anche grazie all'intervento di: un esperto del Parlamento Europeo quale Markus Warasin, già intervenuto nelle edizioni precedenti e tra gli ideatori della campagna per le elezioni del Parlamento 2014; del team dell'Istituto EURAC, che proporrà il gioco di ruolo "Let's Federate!" per comprendere in modo semplice un tema complesso e fondamentale qual è quello del federalismo; della Fondazione Langer; e con la collaborazione della Libera Università di Bolzano che - oltre ad ospitare i lavori del meeting, insieme al Centro Giovani Vintola 18 - grazie al docente di Design Gianluca Camillini guiderà i ragazzi nella realizzazione della campagna promozionale, trasmessa dal vivo in piazza del Grano a Bolzano grazie all'Atelier Europa.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap