News / Archivio

News

LiberaMente: Dal Meeting internazionale una campagna di sensibilizzazione per votare il prossimo Parlamento Europeo

Il Meeting Internazionale che, tra l'11 ed il 15 dicembre 2013 a Bolzano, ha avviato la nuova edizione del progetto del Dipartimento Cultura italiana della Provincia coinvolgendo 80 giovani italiani ed irlandesi sui temi della politica a livello europeo con focus sulle elezioni del Parlamento Europeo del 2014, si è concluso con l'ideazione di una campagna di comunicazione autoprodotta, volta a motivare altri giovani da andare a votare alle prossime elezioni del Parlamento Europeo. Cinque i temi che rappresentano le priorità per l'Europa per tutti i ragazzi che hanno partecipato: occupazione&disoccupazione, educazione, ambiente&energia, migrazioni ed economia."

La nuova edizione del progetto LiberaMente ha preso il via con un Meeting Internazionale tra l'11 ed il 15 dicembre 2013 a Bolzano

Da mercoledì a sabato le ragazze ed i ragazzi di LiberaMente hanno avuto modo di approfondire le proprie conoscenze delle istituzioni europee e del loro funzionamento sia confrontando le ricerche effettuate dai singoli gruppi nella fase precedente, sia grazie all'intervento di ospiti, facilitatori e relatori quali Markus Warasin, esperto del Parlamento Europeo tra gli ideatori della campagna per le elezioni del Parlamento 2014. Altro ospite d'onore è stato il presidente della società meteorologica italiana Luca Mercalli, che in una affollata conferenza presso il Centro Trevi, cui hanno assistito anche i ragazzi, ha affrontato il tema dell'Unione Europea e i cambiamenti climatici.

Oltre alla normale attività formativa d'aula però i partecipanti hanno potuto contare su workshop realizzati in collaborazione con enti e associazioni del territorio, che volentieri hanno partecipato al progetto.

Grande interesse ha suscitato l'attività realizzata in collaborazione con l'Eurac, un gioco di ruolo nel quale i partecipanti, divisi a gruppi, hanno dovuto immedesimarsi in governanti di singoli stati con caratteristiche diverse, i quali dovevano stabilire una linea comune per federarsi e fronteggiare quindi le problematiche che andavano via via presentandosi ai singoli stati o all'intera federazione.

La fondazione Langer ha proposto invece un laboratorio sul raffronto delle identità - personali e nazionali -, basato su tecniche teatrali incentrate su suoni e movimenti ed abbattendo così ogni barriera dovuta alle lingue diverse.

Nell'ultima giornata del Meeting, infine, le tematiche risultate di maggiore interesse per i giovani in una votazione democratica sono servite da spunto per ideare una campagna di comunicazione autoprodotta, volta a motivare altri giovani da andare a votare alle prossime elezioni del Parlamento Europeo. Condotti dal ricercatore della Libera università di Bolzano Gianluca Camillini, i ragazzi divisi in gruppi hanno dovuto sintetizzare al massimo le proprie idee e creare delle grafiche impattanti, che sono state poi stampate su locandine dai ragazzi stessi, col sistema del telaio serigrafico. Il workshop è stato trasmesso dal vivo dagli schermi dell'Atelier Europa in piazza del Grano, a beneficio dei molti passanti presenti domenica scorsa in piazza.

I gruppi di giovani, quello di Bolzano, quello di Tortona e quelli irlandesi (Limerick e Dublino), devono ora attivarsi per disseminare quanto imparato fra i propri coetanei ed arrivare preparati alle elezioni.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap