News / Archivio

News

L’assessora al welfare Martha Stocker ha incontrato i vertici della “Claudiana“

L’assessora provinciale alla salute, sport, politiche sociali e lavoro, Martha Stocker, ha incontrato oggi (31 gennaio) i vertici della Scuola provinciale superiore di sanità “Claudiana”. Al centro dell’incontro una panoramica sulla attuale struttura sanitaria e gli sviluppi futuri della Scuola.

L’assessora Stocker con i vertici della “Claudiana“

L'assessora provinciale al welfare, Matha Stocker, accompagnata dalla direttrice dell'Ufficio per la formazione del personale sanitario, Veronika Rabensteiner, ha incontrato oggi i vertici della Scuola provinciale superiore di sanità "Claudiana", la presidente Herta Burger, il direttore scientifico, Eduard Egarter-Vigl, ed il direttore Guido Bocchio.

Da oltre 30 anni la Scuola si occupa della formazione specialistica nel settore sanitario. La Claudiana è il centro di formazione per le professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche, della riabilitazione, tecniche diagnostiche, tecniche assistenziali e della prevenzione in Provincia di Bolzano.

L'offerta formativa prevede lauree di base nelle professioni sanitarie, master di primo livello e la formazione continua per i professionisti della salute. La Claudiana collabora attivamente con diverse Università sia italiane che internazionali. Per garantire una formazione accademica, sono state stipulate convenzioni con la facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università degli studi di Verona, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dell'Università degli Studi di Ferrara nonchè con l'Università di Innsbruck.

Queste collaborazioni e l'ottima cooperazione con l'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige garantiscono una formazione bilingue (lingua italiana e lingua tedesca) di altissimo livello. Il numero degli studenti negli ultimi anni si è attestato sulle 650 unità.

Gli studenti vengono accompagnati durante il loro percorso formativo da tutor professionisti e possono usufruire delle moderne tecnologie presenti  presso la Claudiana.

"Sulla base di questo quadro è chiaro che la Claudiana non rappresenta più solamente un punto di riferimento per la formazione dei giovani altoatesini, ma che essa è un alternativa interessante per lo studio universitario nel settore sanitario" ha sottolineato l'assessora Stocker.  

In questo senso, ha rilevato la presidente della "Claudiana", Herta Burger, è auspicabile che la Scuola in futuro possa contare su una maggiore autonomia nella programmazione e definizione della propria offerta formativa, per far fronte in maniera tempestiva alle esigenze della pratica e del mercato del lavoro.

L'assessora ha concordato, infine, sull'esigenza di assicurare, attraverso misure nel campo della politica della formazione, da un lato la copertura di posti qualificati nella sanità altoatesina e dall'altro di consentire ai giovani diplomati dalla struttura di acquisire una formazione che consenta loro di competere nel mercato del lavoro delle professioni sanitarie a livello europeo.

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap