News / Archivio

News

Nuova pubblicazione dell’Ufficio Parchi Naturali sul progetto di ricerca “Gloria”

Il progetto internazionale di ricerca “GLORIA – Global Observation Research Intimative in Alpine Environments” studia le ripercussioni del riscaldamento globale sulla biodiversità vegetale nelle diverse fasce di altitudine.

Flora d’alta quota in cambiamento - Il progetto Gloria in Alto Adige

Il progetto internazionale di ricerca "GLORIA - Global Observation Research Intimative in Alpine Environments"  studia le ripercussioni del riscaldamento globale sulla biodiversità vegetale nelle diverse fasce di altitudine.

L'Ufficio Parchi Naturali ha pubblicato recentemente un opuscolo dal titolo "Parchi naturali in Alto Adige sotto la lente. Flora d'alta quota in cambiamento. Il progetto Gloria in Alto Adige" nel quale sono contenuti i primi risultati intermedi dello studio condotto in Alto Adige.

In sostanza il progetto GLORIA, nato nel 2001, e guidato dal professor Georg Grabherr dell'Università di Vienna e da un apposito gruppo di lavoro, si prefigge di studiare, utilizzando una metodologia unitaria in oltre 100 aree di ricerca nei sei continenti, le ripercussioni del riscaldamento globale negli ecosistemi montani. Le due aree coinvolte nella ricerca nella nostra provincia si trovano nel Parco Naturale del gruppo di tessa e nella zona del Latemar.

Il testo pubblicato dall'Ufficio parchi Naturali può essere consultato all'indirizzo Internet http://www.provincia.bz.it/natura-territorio/service/pubblicazioni.asp e quindi scegliendo nell'apposito spazio dedicato alle tematiche il titolo "Flora e Fauna".

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap