News / Archivio

News

Sondaggio fra i visitatori: il Touriseum piace ed entusiasma

Nel 2013 il Touriseum, Museo Provinciale del Turismo con sede a Merano, ha festeggiato il decennale dalla sua fondazione. Il Museo Provinciale del Turismo si trova nel cuore dei Giardini di Castel Trauttmansdorff e continua a conquistare numerosi apprezzamenti. A conferma di ciò anche l’esito del sondaggio fra i visitatori della stagione 2013: oltre il 66% ha assegnato al museo il massimo gradimento, il 28% lo considera comunque molto positivamente.

Positivo il profilo del Touriseum, il Museo provinciale del turismo a Merano, disegnato dal sondaggio fra i visitatori effettuato nel corso della stagione 2013, di cui si sono valutati recentemente gli esiti. Al sondaggio hanno preso parte turisti provenienti da Germania, Italia, Austria, Svizzera, e altri 26 Paesi, oltre a numerosi visitatori locali. Il Touriseum piace a tutti, soprattutto a italiani, tedeschi e altoatesini, che hanno assegnato per un complessivo 95% un giudizio positivo. L'entusiasmo non conosce differenze d'età.

I visitatori apprezzano soprattutto l'allestimento e il concetto del museo, le diverse installazioni interattive e il modo in cui viene raccontata la storia del turismo sudtirolese. Circa il 16% afferma di aver apprezzato "tutto!" del Touriseum. Per i visitatori più giovani, le maggiori attrazioni sono il Gioco dell'Alto Adige, l'enorme flipper scolpito nel legno, lungo oltre 10 metri, e i diversi modelli. Alla richiesta di comunicare eventuali critiche l'85% non ha saputo rispondere. Gli unici suggerimenti di miglioramento indicati riguardano l'ampliamento del Touriseum: temi più attuali, ulteriori installazioni interattive e proposte per i bambini sono state le richieste più comuni.

L'entusiasmo dei visitatori si dimostra anche in altri dettagli: un totale del 24% è venuto a conoscenza del Museo del Turismo grazie alla raccomandazione personale di altri, e fra gli altoatesini la percentuale sale al 42%. Anche italiani, austriaci (26% ciascuno), e tedeschi indicano il suggerimento di amici e conoscenti come motivo della visita. Gli altoatesini hanno sentito parlare del Touriseum soprattutto dai media locali, mentre nel caso dei turisti un ruolo importante è rivestito anche dai volantini pubblicitari e dalle guide turistiche.

Anche i collaboratori e le collaboratrici del Touriseum concorrono al successo dell'istituzione. La loro cortesia è stata elogiata dal 95% degli intervistati.

Il costo dell'ingresso è considerato positivamente: al Touriseum è possibile accedere solo congiuntamente ai Giardini di Castel Trauttmansdorff e il prezzo di 11 euro per il biglietto è stato considerato adeguato dall'82% degli intervistati. Questo è, tuttavia, un punto in cui si rilevano differenze fra altoatesini e turisti: il 20% degli altoatesini auspica prezzi d'ingresso più contenuti, mentre fra i turisti lo richiede solo il 7%; il 6% degli ospiti sarebbe persino disposto a pagare di più.

Il 1° aprile il Touriseum riapre il battenti per la nuova stagione museale. Nel corso dei mesi invernali il team del museo si è impegnato a realizzare almeno uno dei desideri di cambiamento: la mostra permanente è stata ampliata e aggiornata. Due nuove sale espositive raccontano le più significative evoluzioni del mondo delle vacanze degli ultimi 15 anni.

Anche il sistema di indicazione è stato ridisegnato. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.touriseum.it/.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap