News / Archivio

News

Riforme costituzionali: documento delle Regioni, indicazioni sull'autonomia

La Conferenza delle Regioni ha approvato oggi (19 marzo) a Roma il documento con le osservazioni sulla bozza di riforma costituzionale elaborata dal Governo e lo presenterà domani al premier Renzi: "Tra le indicazioni c’è uno specifico passaggio volto a preservare il livello e le competenze dell'autonomia", sottolinea il presidente Arno Kompatscher che domani incontrerà anche il nuovo ministro alle Regioni Maria Carmela Lanzetta.

Il presidente Kompatscher e il collega trentino Ugo Rossi alla seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni

Dopo aver discusso della bozza del Governo sulla riforma del Titolo V (che regola il rapporto tra Stato e Regioni) e sul nuovo Senato (destinato a diventare una Camera delle autonomie), la Conferenza delle Regioni riunita in seduta straordinaria a Roma ha messo a punto e approvato un documento politico con richieste e proposte di modifica che sarà illustrato domani a Palazzo Chigi nell'incontro con il premier Renzi.

L'esito dei lavori e la posizione unitaria tra le Regioni sull'esigenza di un percorso comune lasciano soddisfatto il presidente Arno Kompatscher. Sulla riforma del Titolo V in relazione alle autonomie speciali, nel corso della seduta è stato ricordato che già la riforma del 2001 conteneva una "clausola di maggior favore" per preservare le competenze dell'autonomia: "Nel nuovo testo di riforma costituzionale - sottolinea Kompatscher - riteniamo necessario proporre un'indicazione che va in quella direzione, vale a dire la specificazione che le nuove disposizioni si applicano alle autonomie speciali solo per le parti in cui prevedono competenze più ampie rispetto a quelle già attribuite."

Le osservazioni sulla bozza di riforma costituzionale riguardano anche la composizione della futura Camera delle autonomie che sostituirà il Senato: i Presidenti delle Regioni ribadiscono l'obiettivo di garantire un equilibrio fra Stato e Regioni e quindi chiedono al Governo un sistema in grado di bilanciare l'esercizio della potestà legislativa con riferimento alle rispettive competenze. Domani alle 8 a Palazzo Chigi il presidente Kompatscher partecipa con gli altri governatori all'incontro con il premier Renzi e a seguire avrà un primo colloquio con il nuovo ministro degli affari regionali, Maria Carmela Lanzetta.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap