News / Archivio

News

Formazione ed orientamento al centro dell'incontro di Achammer con il presidente di Assoimprenditori, Pan

Formazione, aggiornamento e formazione professionale, orientamento, plurilinguismo e sicurezza sul lavoro, questi, in sintesi, i temi al centro del recente incontro dell’assessore provinciale alla scuola e formazione, Philipp Achammer con il presidente di Assoimprenditori, Stefan Pan, accompagnato dal direttore Josef Negri.

L'assessore Achammer con il presidente di Assoimprenditori, Stefan Pan (al centro) ed il direttore Josef Negri

Nel corso dell'incontro vi è stata piena concordanza in merito all'importanza fondamentale della formazione per poter assicurare sviluppo e concorrenzialità alle imprese altoatesine sia a livello nazionale che internazionale. In questo senso sono quindi essenziali gli investimenti nel campo della formazione dei giovani e dell'aggiornamento per coloro che già operano nel mondo del lavoro.

In merito al problema della disoccupazione che sta registrando un aumento anche a livello locale da parte dell'Assoimprenditori si è sottolineata l'esigenza di sostenere i giovani per quanto riguarda la formazione e l'orientamento professionale.

"Il sistema duale adottato in Alto Adige" secondo il presidente Stefan Pan "rappresenta in quest'ambito la migliore ricetta contro la disoccupazione giovanile". A questo proposito l'assessora Achammer ha informato i vertici di Assoimprenditori in merito alle misure aggiornamento ed orientamento professionale poste in essere da parte della Giunta provinciale per il reinserimento di lavoratori che hanno peso il loro posto di lavoro a causa della crisi economica.

Un'ulteriore misura realizzata dall'assessore riguarda il miglioramento del plurilinguismo ed a questo scopo e stato creato un apposito gruppo di lavoro insediato presso la Camera di Commercio.

Il presidente di Assoimprenditori ha quindi posto l'accento sull'importanza dell'aggiornamento professionale alla luce di un mercato del lavoro in costante trasformazione ed a questo proposito ha citato i risultati emersi dallo studio internazionale "Programme for the International Assessment of Adult Competencies" che pongono in primo piano il ruolo dei sistemi scolastici e di formazione professionale al fine di assicurare un proficuo inserimento nel mondo del lavoro e nella società nel suo complesso.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap