News / Archivio

News

Storia e tecnologia del vetro spiegate al Museo di Scienze Naturali (2 aprile)

La storia di uno dei materiali più antichi prodotti dall’uomo, il vetro, è al centro di una conferenza in programma al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige mercoledì 2 aprile alle ore 20. Con Vincenzo Sglavo, docente di Scienza e tecnologia dei materiali all’Università di Trento. Ingresso libero.

Storia e tecnologia del vetro al centro di una conferenza al Museo di Scienze Naturali

Tra i materiali prodotti dall'uomo, il vetro è uno dei più antichi, secondo solo alla ceramica: alcuni ritrovamenti attestano che era utilizzato già nel 7000 a.C., nell'antico Egitto.

Nel corso dei secoli le tecnologie produttive e conseguentemente gli usi di questo materiale si sono moltiplicati, tanto che oggi l'impiego del vetro è fondamentale e insostituibile in numerosi ambiti: dall'arte alla conservazione e distribuzione degli alimenti, dall'edilizia alla farmaceutica, dall'elettronica alla biomedica, dall'energia alle telecomunicazioni.

Mercoledì 2 aprile, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Bolzano la storia e le tecnologie del vetro saranno protagoniste della conferenza "Vetro. Affascinante trasparenza nella storia dell'uomo". Condurrà il pubblico in questo viaggio di scoperta Vincenzo Maria Sglavo, professore di Scienza e tecnologia dei materiali all'Università degli Studi di Trento, specializzato in materiali quali il vetro e la ceramica.

La conferenza è correlata alla mostra temporanea "Alles Natur? Pura natura!", visitabile fino all'8 giugno di quest'anno al museo e dedicata proprio ai materiali e alla composizione degli oggetti. In lingua italiana, ingresso libero.

Info: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.museonatura.it/.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap