News / Archivio

News

Collaborazione Provincia-Università di medicina di Innsbruck

I progetti di collaborazione tra Università di Innsbruck e ospedali altoatesini, il fabbisogno di medici in Alto Adige, il percorso di studi nell’ateneo tirolese: sono stati alcuni dei temi che il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha approfondito oggi (14 aprile) a Bolzano con Helga Fritsch, rettrice di Medicina dell’università di Innsbruck.

Il presidente Kompatscher con la rettrice Fritsch (Foto SerCom/ohn)

Nel colloquio a Palazzo Widmann si è fatto il punto sulla situazione degli altoatesini che studiano medicina a Innsbruck: il numero è stabile ma il trend è positivo. Il presidente Kompatscher e la rettrice Fritsch hanno poi discusso della collaborazione dell'ateneo con gli ospedali dell'Alto Adige (le cosiddette Lehrabteilungen della facoltà di Innsbruck) e sottolineato in particolare l'ottima esperienza consolidata con l'ospedale di Brunico.

Qui da 24 anni è operativo il cosiddetto "Studio di Brunico" (Bruneck-Studie), una cooperazione che a cadenza quinquennale sottopone a uno screening mille abitanti della città per studiare i fattori di rischio infarto. La collaborazione tra Medicina di Innsbruck e ospedale pusterese si concretizza anche attraverso lo scambio di studenti e le attività di ricerca nel nosocomio. "Sono buone pratiche che dal 1990 portano a indicazioni importanti, confidiamo che proseguano in futuro con risultati analoghi", ha sottolineato Kompatscher.

Si è parlato dei giovani che studiano medicina fuori regione e del loro mancato ritorno in Alto Adige una volta concluso il percorso formativo, perché i posti a disposizione in loco non sono sufficientemente interessanti. "Con la rettrice abbiamo avviato la discussione su possibili strategie a livello regionale per far fronte a questa situazione", ha concluso Kompatscher.

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap