News / Archivio

News

Cittadinanza attiva: tre giornate nel segno della convivenza

È in corso fino al 9 maggio la settima edizione delle Giornate della cittadinanza attiva, organizzate dagli uffici all'educazione permanente delle tre ripartizioni provinciali alla cultura tedesca, italiana e ladina. Il tema portante di questa edizione sarà la convivenza, a cui sono dedicate le prossime tre serate.

Cittadinanza attiva dedicata al convivere

ConVivere, questo il tema scelto per l'edizione 2014 delle giornate della cittadinanza attiva, che si svolgono per la settima volta anche in Alto Adige. Sono oltre 50 le iniziative in programma fino al 9 maggio, che spaziano tra i più svariati argomenti: dalle relazioni alle mostre, dai film alle tavole rotonde, per finire con alcune gite a tema. La Provincia di Bolzano si muove lungo la scia di inziative simili già presenti da anni in Germania, Austria, Svizzera e Belgio. L'obiettivo è quello di stimolare la popolazione a partecipare alla vita sociale e ai processi democratici.

Le prossime tre serate dedicate alla convivenza sono previste all'Accademia Cusano di Bressanone il 5 maggio alle 20 ("Alto Adige domani", presente l'assessore Philipp Achammer), a Merano all'Urania il 7 alle 20 ("Italiani - tedeschi") e al Pfarrheim di Bolzano il 9 alle 20.30 ("Inquinamento acustico o centro città animato").

Tutto il programma delle iniziative organizzate dagli uffici per l'educazione permanente delle tre ripartizioni provinciali alla cultura tedesca, italiana e ladina, sono a disposizione sul web all'indirizzo www.provincia.bz.it/politische-bildung.

 

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap