News / Archivio

News

Ferrovia della Venosta, dal 3 maggio shuttle per il trasporto bici

A partire da sabato 3 maggio, i passeggeri della ferrovia della Venosta potranno nuovamente contare sul servizio shuttle per il trasporto delle proprie biciclette. "Si tratta di un'offerta che consente di sviluppare la combinazione bici-treno - sottolinea l'assessore Florian Mussner - e contemporaneamente di far fronte alla limitata capacità dei convogli".

Bici e treno, combinazione vincente anche in Val Venosta

L'Alto Adige in generale, e la Val Venosta in particolare, sono tra le destinazioni preferite dagli amanti del pedale. Lo si evince dal numero sempre crescente di persone che sfruttano la combinazione bici + treno e che, nei mesi estivi, affollano la linea ferroviaria Merano-Malles. Proprio per far fronte alla limitata capacità dei convogli attivi su questa tratta, dal 3 maggio al 31 ottobre torna il servizio shuttle per il trasporto delle biciclette.

Dalle 8 alle 13, e dalle 15 alle 17.30, nelle stazioni di Merano, Marlengo e Lagundo, non sarà possibile salire a bordo dei treni con le proprie biciclette, le quali potranno dunque essere caricate su apposite macchine che le trasporteranno nelle stazioni di arrivo a Naturno, Laces, Silandro, Spondigna e Malles, dove i mezzi potranno essere ritirati presso i punti di noleggio.

"Si tratta di una soluzione alternativa efficiente e molto apprezzata - commenta l'assessore alla mobilità Florian Mussner - che da un lato consente di sviluppare ulteriormente l'offerta bici + treno, e dall'altro permette di evitare il sovraffollamento dei convogli che rischia di provocare problemi di sicurezza e ritardi negli orari di partenza e arrivo". Lo shuttle per bici partirà da Merano in direzione Malles sei volte al giorno: di mattina alle 9.16 alle 10.16 e alle 11.16, nel pomeriggio alle 15.16, alle 16.16 e alle 17.16.

Il costo del servizio e i relativi biglietti corrispondono a quelli del trasporto bicicletta in treno, ovvero 15 cent/km per la corsa singola, 6 euro per il biglietto giornaliero trasporto bici e 15 cent/km. (costo massimo 6 euro/giorno) per l'AltoAdige Pass. I tagliandi sono disponibili presso le biglietterie o direttamente al punto di partenza del servizio di trasporto bici.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap