News / Archivio

News

Navigare in rete con attenzione e prudenza: convegno sui pericoli

Truffe negli acquisti online, cyber-bullying, stalking online, diffusione di materiale pornografico: sono solo alcuni dei pericoli in agguato nella rete. Al convegno promosso oggi (7 maggio) a Bolzano dall’Ufficio provinciale audiovisivi in lingua tedesca, dalla Polizia postale dal Centro europeo consumatori sono stati forniti agli interessati consigli e informazioni utili.

I pericoli della rete: informazione nel convegno a Bolzano

Tra i relatori del convegno Francesco Campisi (polizia delle poste e comunicazioni di Bolzano) ha ribadito l'esigenza della prudenza e di una dose di diffidenza nei confronti di Internet. Questo riguarda tanto gli acquisti online quanto le richieste di pagamento sul web e anche la rete sociale. Durante i lavori si e' parlato inoltre dei rischi a cui sono esposti i giovani: Cyber-Bullying, Cyber-Mobbing, Cyber-Stalking. Sempre monitorato resta il pericolo della pedopornografia, anche se la situazione in Alto Adige pare essere stabilizzata. Ai giovani e' naturalmente consigliata grande prudenza prima di pubblicare dati personali e foto in Internet. In qualsiasi momento giovani e adulti possono rivolgersi alla polizia postale (Tel. 0471 531413, E-Mail poltel.bz@poliziadistato.it). Il Centro europeo dei consumatori e' invece a disposizione al numero telefonico 0471 980939 per ogni chiarimento sui piu' frequenti casi online: comunicazioni di vincite, richieste di pagamento, pagine per contatti personali, vendita online di prodotti.


USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap