News / Archivio

News

Dalla Giunta: imprese devono garantire la formazione nel settore alimentare

Meno burocrazia, più autoresponsabilità: è la strada da seguire anche nel settore della formazione di personale del settore alimentare. In attuazione della regolamentazione UE, la Giunta provinciale ha deciso oggi (12 maggio) di trasferire alle imprese la responsabilità di formare che lavora con gli alimenti, senza imporre particolari prescrizioni. Alla Provincia spetteranno i controlli sull'attuazione in loco delle direttive europee.

Sono ben 30mila i lavoratori che in Alto Adige si occupano di alimenti e della loro lavorazione e che dovranno adeguarsi alla nuova regolamentazione UE con specifici programmi di formazione sia sul piano tecnico che della normativa. La Giunta provinciale ha deciso di dare attuazione alla direttiva europea rispettando la sua impostazione: "Tutti gli addetti del settore alimentare devono restare aggiornati in modo permanente e la responsabilità viene affidata alle imprese. Saranno i titolari delle aziende a garantire l'aggiornamento del personale che lavora gli alimenti", ha spiegato l'assessore Martha Stocker.

Con questo sistema si riduce la procedura burocratica e non si costringe il dipendente a frequentare corsi di tutti i tipi. Si rafforza per contro la responsabilità dell'impresa, che può decidere direttamente le modalità di trasmissione dei contenuti formativi. Nel contempo la Giunta ha deciso di esentare da questo obbligo tutti gli addetti che hanno già appreso durante il percorso formativo i contenuti richiesti.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap