News / Archivio

News

Commissione provinciale pari opportunità: fissati i temi prioritari e nominate coordinatrici dei gruppi di lavoro

Un programma per la parificazione dei generi con le tematiche prioritarie per la legislatura è stato definito dalla nuova Commissione provinciale per le pari opportunità nella sua prima riunione di clausura tenutasi nei giorni scorsi presso l'Auditorium del Palazzo 12 della Provincia a Bolzano. Nominate le coordinatrici dei gruppi di lavoro ridefiniti.

Nuova Commissione provinciale pari opportunità: fissati i temi prioritari e nominate coordinatrici dei gruppi di lavoro

Il programma è stato redatto sulla base del catalogo di proposte e rivendicazioni che era stato elaborato dalle 110 partecipanti al convegno "Più donne, più democrazia" nell'autunno del 2013.

Accanto alle tematiche importanti e già note, quali la riduzione della forbice salariale, sono stati definiti quali prioritari per la legislatura in corso i seguenti punti: lotta agli stereotipi di genere già dalla prima infanzia e tra bambine e bambini; splitting delle pensioni; incontri culturali con donne di altri paesi; immagine della donna nella pubblicità ed elaborazione di un codice media; quote rosa; salute al femminile; violenza sulle donne; doppia preferenza; pari opportunità nello sport; mesi a tema.

L'assessora provinciale alle pari opportunità Martha Stocker afferma che in fatto di pari opportunità in futuro è necessario ampliare ancora di più la collaborazione con l'Ufficio donna, con la Consigliera di parità e con le numerose organizzazioni attive a livello locale ed anche con quelle attive oltre i confini provinciali. Il programma elaborato, come prosegue, indica la direzioneda prendere: ora è opportuno concentrare le energie e predisporre un pacchetto di azioni da intraprendere. 

Al margine della riunione si è tenuto il tavolo dei gruppi di lavoro della Commissione provinciale per le pari opportunità che sono stati riorganizzarti e suddivise le singole funzioni dei gruppi; sono stati altresì discussi idee ed impulsi nuovi. Al termine della riunione si è tenuta l'elezione delle coordinatrici. Il gruppo Donne lavoro e politica viene guidato da Anna Rastner, il gruppo Donne violenza - salute e sport da Helga Innerhofer, il gruppo Donne e lavoro, conciliazione famiglia e lavoro da Margareth Fink, il gruppo Donne e media da Evelyn Gruber Fischnaller, il gruppo Donne cultura e sociale e formazione da Laura Senesi e Judith Gögele coordina infine il gruppo di lavoro per i premi incentivanti per elaborati scientifici.

La presidente della Commissione, Ulrike Oberhammer, si è detta soddisfatta della produttiva collaborazione e del nuovo slancio scaturito dalla riunione che è stata "un vero successo; tramite il catalogo di proposte e rivendicazioni redatto dalle donne altoatesine, è stato possibile fissare obiettivi importanti e concreti per i prossimi anni. Le componenti della Commissione provinciale hanno dimostrato di essere disposte a perseguire i punti del programma di attività con determinazione e con spirito di gruppo. Sono sicura che insieme possiamo raggiungere gli obiettivi posti e in questo modo, portare avanti la parificazione dei generi in Alto Adige".

La seduta è stata moderata da Veronika Rabensteiner, direttrice dell'Ufficio formazione del personale sanitario della Provincia.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap