News / Archivio

News

Bilancio meteo: in giugno caldo sopra la media

Temperature elevate e meno precipitazioni: questo il bilancio di giugno in Alto Adige fornito dal Servizio meteo della Provincia. Da mercoledì 2 luglio il tempo migliora.

Chicchi di grandine caduti una settimana fa a Prissiano. Foto: Servizio meteo/Rita Rabensteiner

La seconda metà di giugno è stata contrassegnata da temperature torride, tra l'8 e il 10 giugno - riferiscono gli esperti del Servizio meteo - le stazioni di misura di Bolzano, Bressanone e Ora hanno fatto segnare le temperature massime del mese con 34,8 gradi. Nelle settimane successive la situazione si è stabilizzata con temperature massime quasi sempre al di sotto dei 30 gradi. Ieri (domenica 29) un fronte freddo ha provocato forti precipitazioni in tutto l'Alto Adige, che hanno raggiunto anche i 45 millimetri.

La temperatura più bassa di giugno nel fondovalle è stata registrata il 3 nel comune di Braies (1,8 gradi), mentre in montagna il record del freddo spetta al gruppo dell'Ortles a quota 3328 metri, dove il 1° giugno si è scesi a meno 9 gradi. Le precipitazioni mensili sono invece rimaste al di sotto del valore medio degli ultimi anni raggiungendo il 65% rispetto alle ultime stagioni. Il temporale estivo più violento in Alto Adige è stato quello del 23 giugno, quando la grandine ha colpito soprattutto l'area di Tiso e l'altipiano nella zona di San Genesio (Tschögglberg). Tempo variabile è previsto dal Servizio meteo anche nella prima metà di questa settimana, da mercoledì 2 luglio le temperature saranno in aumento e il bel tempo si stabilizzerà.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap