News / Archivio

News

Tirocini a Roma e Bruxelles, domande entro il 31 luglio

La Provincia di Bolzano concede la possibilità, a studenti e neo-laureati, di svolgere un tirocinio presso i propri uffici di Roma e Bruxelles. Il prossimo termine per presentare le domande presso l’Ufficio assunzione personale scade il 31 luglio.

Il tirocinio presso gli uffici provinciali di Roma e Bruxelles consente ai ragazzi di toccare con mano il funzionamento degli apparati governativi a livello nazionale ed europeo, e di comprendere meglio lo stato dei rapporti fra Provincia, Italia e Unione Europea. "A differenza dei normali periodi di tirocinio all'interno della nostra macchina amministrativa – sottolinea l’assessore al personale Waltraud Deeg – il numero dei posti a disposizione è decisamente limitato, e sono diverse anche le tempistiche legate alla durata e alla presentazione delle domande".

I tirocini a Roma e Bruxelles, infatti, sono suddivisi in tre periodi dell'anno, ovvero a primavera, in autunno e in inverno, ed ognuno dei due uffici può avere ogni 12 mesi un massimo di tre praticanti. Una delle condizioni necessarie per poter accedere a questa possibilità è quella di avere iniziato un percorso di studio universitario in materie giuridiche, economiche, politiche o sociali, con l'eccezione di Bruxelles che accetta anche studenti o neo-laureati in materie agrarie. Gli interessati, inoltre, devono svolgere un colloquio con il coordinatore dell'ufficio.

Le domande vanno presentate presso l'Ufficio provinciale assunzione del personale, e ogni anno le scadenze sono tre: la prossima, dopo quella di fine febbraio e quella di fine novembre, è fissata per il 31 luglio. "L'assegnazione dei posti – sottolinea il direttore della Ripartizione personale, Engelbert Schaller – verrà assegnata sulla base di una graduatoria che tiene conto dell'andamento del percorso di studi". Il tirocinio può durare sino ad un massimo di 3 mesi, il compenso è di 50 euro lordi al giorno. Per informazioni: www.provincia.bz.it/personale, 0471 41 21 16, tanja.nicolussi-rossi@provincia.bz.it.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap