News / Archivio

News

Ferrovia della Venosta: Di Puppo e Berger incontrano i sindaci

Un altro passo avanti verso il completamento delle strutture e la riattivazione della linea ferroviaria della val Venosta: stamattina un vertice a Bolzano tra gli assessori provinciali Michele Di Puppo (Trasporti) e Hans Berger (Patrimonio), i sindaci dei centri venostani e l'assessore regionale Richard Theiner ha chiarito gli aspetti relativi ai finanziamenti della ristrutturazione degli edifici di stazione e alla definizione degli areali d'uso (parcheggi e altre infrastrutture).

La disponibilità provinciale, hanno spiegato ai sindaci gli assessori Di Puppo e Berger, è ampia: tutta la parte degli edifici di stazione destinati all’attività ferroviaria – sala d’aspetto, sala macchine, locali tecnologici servizi igienici ecc. – verrà finanziata dalla Provincia. Ai Comuni viene chiesto un impegno formale di partecipazione alle spese di adeguamento e progettazione dell'areale ferroviario.

La Provincia e i rappresentanti dei Comuni hanno inoltre convenuto sul fatto che a breve verranno organizzati una serie di appuntamenti nei singoli centri per concordare i piani di utilizzo e di ripristino delle stazioni ferroviarie. Gli incontri nei singoli Comuni si svolgeranno in tempi rapidi, al massimo qualche settimana, e vedranno coinvolti oltre agli amministratori locali i funzionari provinciali degli assessorati ai Trasporti e al Patrimonio.

Gli edifici, secondo quanto è stato chiarito nel vertice odierno dagli assessori Di Puppo e Berger, dovranno essere progettati e finanziati dalle singole amministrazioni, mentre la Provincia verserà il corrispettivo dei costi relativi ai locali utilizzati per garantire il servizio di trasporto. I sindaci hanno dichiarato la loro disponibilità confermando anche che la collaborazione tra i vari enti sinora è stata buona.

Durante l'incontro nella sede dell'assessorato ai Trasporti i rappresentanti della val Venosta sono stati aggiornati sull’avanzamento del progetto di rinascita della linea ferroviaria, giunto all’appalto del sistema di sicurezza e tecnologico: secondo gli auspici della Provincia, si punta a partire con le prove di frenatura e di esercizio con un treno entro la fine dell’anno per arrivare poi a regime nella prima metà del 2004.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap