News / Archivio

News

STA: commiato di Mussner dal CdA uscente

Nell'assemblea generale di Strutture trasporti Alto Adige (STA) l'assessore Florian Mussner ha preso commiato dal Consiglio di amministrazione e dal Consiglio di vigilanza con i presidenti Dieter Schramm e Heinz Peter Hager. "Se oggi il trasporto locale, specie ferroviario, ha raggiunto un alto livello, è soprattutto merito di coloro che hanno gettato le basi di questo sviluppo", ha detto Mussner.

Sono notevoli i progetti portati avanti dalla STA (società inhouse dell'Assessorato provinciale alla mobilità) negli ultimi anni, ha ricordato l'assessore Mussner: la ferrovia della Venosta, quella della Pusteria, la funivia del Renon, il centro di guida sicura Safety Park, i nuovi treni FLIRT, l'ammodernamento di una serie di stazioni e di areali ferroviari, le stazioni autocorriere di Lana e Bressanone. E ci sono stati da superare anche momenti difficili, come la tragedia del treno in Venosta.

Esemplare ha definito Mussner la snella struttura a livello organizzativo e in particolare l'impegno di STA per la qualità interna, comprovata l'autonno scorso dalla certificazione ISO 9001 per i processi lavorativi. Il direttore generale di STA Joachim Dejaco ha ricordato che oggi la società è diventata un partner competente di Ferrovie italiane e che si è fatta conoscere nel settore per le iniziative di mobilità innovativa e sostenibile.

Quale riconoscimento per l'impegno profuso in questi anni l'assessore Mussner ha omaggiato i componenti uscenti di CdA e vigilanza  - Dieter Schramm, Gianfranco Jellici, Christof Brandt, Heinz Peter Hager, Sandra Lando (confermata), Katrin Teutsch - di un piccolo modello della ferrovia della Venosta.  

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap