News / Archivio

News

Anno di importanti opere nei Parchi naturali Sciliar e Puez Odle

Con l'approvazione del programma 2003 relativo agli interventi nei Parchi naturali altoatesini, la Giunta provinciale ha messo a disposizione per questi due territori protetti ben 480.000 euro: "Una somma necessaria", commenta l'assessore all'Ambiente Michl Laimer, "per procedere ad importanti lavori di manutenzione ed avviare iniziative di tutela ambientale"

Nei Parchi naturali dello Sciliar e Puez-Odle è appena cominciato un anno di importanti lavori. Grazie allo stanziamento approvato dalla Giunta provinciale insieme al Programma di interventi 2003, pari a 480.000 euro, si provvederà infatti ad effettuare rilevanti opere di manutenzione, nonché ad organizzare iniziative ed eventi per sensibilizzare nei confronti della tutela dell'ambiente naturale.

In collaborazione con l'amministrazione forestale e demaniale, nel Parco Puez-Odle si procederà a completare i lavori di ristrutturazione in corso a Malga Zannes, dove - in parte sulla vecchia traccia, in parte su un tratto completamente nuovo - sarà predisposto un sentiero di contatto con l'ambiente naturale percorribile dai disabili, con un ponte sul piccolo rio vicino alla malga.

Nel Parco naturale dello Sciliar proseguono, invece, i lavori di ristrutturazione del sentiero dei Geologi, reso in parte impraticabile da eventi di maltempo nel 2000. Per completare l'opera di risistemazione saranno infatti avviati i lavori di rinverdimento, mentre il limitrofo percorso naturalistico sarà completato con i necessari cartelloni esplicativi. Dopodiché, gli amanti della natura potranno assistere allo spettacolo della geologia dolomitica lungo un tracciato predisposto di circa 2 km, con un dislivello di 530 metri. Un altro percorso, dedicato al Minnesänger Oswald von Wolkenstein, sarà allestito fra le rovine di Castelvecchio (Schloß Hauenstein) e Castel Salego (Salegg): esso darà informazioni non solo sugli aspetti naturalistici della zona, ma anche sulla storia dei cantori medievali.

In aggiunta a questi progetti straordinari, in entrambi i Parchi naturali saranno affrontate insieme alle autorità forestali la manutenzione ordinaria dei sentieri e le necessarie operazioni di pulizia. Grazie anche all'aiuto di quattro assistenti alle aree protette assunti per il periodo estivo, saranno come sempre proposte escursioni e camminate nelle aree più belle dei Parchi. Ci sarà poi da sistemare la zona del Catinaccio, annessa al Parco naturale dello Sciliar nel 2002: sono in programma alcuni rilevamenti, l'introduzione della segnaletica dei sentieri, la delimitazione dell'area, l'elaborazione della carta delle escursioni e molto altro, in modo da adattare anche quest'area alla struttura generale del Parco naturale.

Finalmente, poi, il Parco naturale Puez-Odle avrà un proprio Centro visite, con sede a Funes: entro il 2003 sarà organizzato il concorso di architettura relativo alla sua costruzione. Inoltre, non mancheranno anche quest'anno i premi per la falciatura dei prati e per la cura del paesaggio, per i quali sono stati stanziati 120.000 euro.

Il Programma di interventi nei Parchi naturali per il 2003 è stato elaborato dall'Ufficio provinciale Parchi naturali insieme ai Comitati direttivi dei Parchi: dopodiché, esso ha ottenuto l'approvazione della Giunta provinciale su iniziativa dell'assessore all'Ambiente Michl Laimer.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap