News / Archivio

News

In Alto Adige 3000 nuovi apprendisti

L'apprendistato resta in Alto Adige una forma apprezzata di formazione per imparare un mestiere: nel 2002 sono stati 3178 i giovani (30 in più rispetto al 2001) che hanno scelto questa strada. Tra le professioni più gettonate figurano l'elettricista, il falegname, il muratore, l'installatore e il meccanico. È quanto emerge dall'indagine dell'Ufficio provinciale Apprendistato e maestro artigiano sulla base dei contratti stipulati l'anno scorso.

Le ragazze optano invece principalmente le professioni di parrucchiera, cameriera e commessa. "Resta alto il numero dei giovani che in provincia di Bolzano scelgono l'apprendistato - commenta soddisfatto l'assessore provinciale Werner Frick - e i dati più recenti dimostrano che con la nostra strategia formativa della formazione duale, negli istituti professionali e in azienda, siamo sulla strada giusta."

I contratti di apprendistato sono aumentati di circa l'1% nel corso del 2002 e oltre la metà si riferiscono al settore dell'artigianato: "Un numero che negli ultimi quattro anni si è stabilizzato - spiega il direttore dell'Ufficio provinciale competente, Hans Dosser - e malgrado i timori legati all'innalzamento degli anni della scuola dell'obbligo non abbiamo registrato flessioni." Per due terzi il settore dell'apprendistato in Alto Adige è coperto dai maschi. In ascesa il trend delle professioni legate alla salute e alla cura del corpo (30% in più nei contratti stipulati) mentre i cali maggiori si registrano nel comparto del tessile e del cuoio.

"Da anni la Provincia si impegna per perfezionare l'immagine dei mestieri - aggiunge Frick - che in Alto Adige hanno sempre una grande opportunità di affermazione." Allo scopo vengono organizzati anche i concorsi e i campionati riservati agli apprendisti, in aggiunta agli scambi con giovani di Regioni aderenti all'Arge Alp.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap