News / Archivio

News

Nuova app per ciclisti: focus sulle aree strutturalmente deboli

Una vetrina virtuale sulle aree di montagna strutturalmente deboli è aperta dal progetto Interreg "O-Star" attraverso una app che intende attirare l'attenzione dei ciclisti, locali o ospiti, sui percorsi in bicicletta in queste aree. La nuova app, sviluppata da Provincia, Università di Bolzano e Eurac è disponibile gratuitamente.

La nuova app Giro Challenge

Obiettivo a lungo termine del progetto Interreg "O-Star" a cui partecipano Alto Adige e Carinzia è lo sviluppo di percorsi ciclabili consigliati, che siano innovativi e basati su geodati, nelle Regioni alpine. È ora disponibile un primo risultato intermedio di questo progetto: una nuova app grazie a cui i ciclisti possono registrare la loro prestazione su un determinato percorso e confrontarla con quella di altri atleti delle due ruote, tra i quali anche la professionista Eva Lechner. Per attivarla è sufficiente uno smartphone GPS compatibile: la app contiene inoltre informazioni sullo sviluppo del percorso, i km ancora da percorrere, la pendenza e indica la posizione attuale su una carta panoramica. C'è anche una lista dei migliori. La app è stata sviluppata su un tracciato sperimentale sia in Alto Adige (la tappa del Giro in val Martello con partenza da Coldrano) che in Carinzia (Bad Kleinkirchheim).

"Questo progetto è un buon esempio di collaborazione riuscita tra vari soggetti competenti e mostra anche il potenziale insito nelle moderne tecnologie informatiche", sottolinea l'assessore provinciale all'informatica Waltraud Deeg. La app si inserisce nel progetto Interreg più ampio che vuole attirare l'interesse di ospiti e locali su offerte di escursioni in bicicletta nelle aree strutturalmente deboli. "Simili progetti sono attuabili in un periodo relativamente breve e non richiedono particolari investimenti o misure infrastrutturali", ricorda Deeg, che considera prioritario il sostegno allo sviluppo digitale.  

Il progetto "O-Star" è stato avviato nel 2012 su iniziativa di Eurac (responsabile del management di progetto), Libera università di Bolzano (programmazione) e centro competenza GIS della ripartizione provinciale informatica (basi cartografiche, servizi GIS e algoritmi per i tempi di percorrenza). Nella realizzazione sono state coinvolte l'Università di Klagenfurt e la scuola specializzata della Carinzia. La app "Giro Challenge" è disponibile gratuitamente su Google Play Store all'indirizzo: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.unibz.inf.girochallenge&hl=de

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap