News / Archivio

News

Durnwalder incontra i responsabili Telecom Italia del Nordest

I programmi di Telecom Italia in provincia di Bolzano e la collaborazione con gli enti pubblici sono stati al centro dell'incontro di oggi a Bolzano tra il presidente della Provincia Luis Durnwalder e una rappresentanza dell'azienda per l'area del Nordest.

Il presidente Durnwalder ha accolto nel suo ufficio a Palazzo Widmann i responsabili Paolo Fuiano (Divisione rete Nordest), Alberto Gusella (Direttore executive Nordest) e Roberto Pozzato (account manager Telecom dell'Amministrazione provinciale), che a nome di Telecom Italia hanno informato Durnwalder sugli investimenti fatti in questi anni in Alto Adige per migliorare la rete telefonica e il servizio di trasmissione dati. Si tratta in particolare del collegamento in fibra ottica che collega Bolzano con Bressanone e Brunico per la Pusteria, con Cornedo, Ponte Gardena, Ortisei, Selva e La Villa per val Gardena e Alta Badia. È inoltre in corso il collegamento in fibra ottica tra Bolzano e Merano.
È stata inoltre sottolineata l'innovazione teconologica compiuta nel campo delle centrali, la copertura totale del servizio Isdn, l'incremento del servizio Adsl che nel 2003, secondo i programmi, raggiungerà il 66% della popolazione. 
Anche per il futuro Telecom Italia proseguirà in provincia di Bolzano sulla via dell'ampliamento e della modernizzazione tecnologica della trasmissione dati, con particolare attenzione al digitale e al rafforzamento della rete di trasporto, in modo da garantire in ogni caso il servizio all'utenza. Telecom ha inoltre confermato al presidente l'intenzione di puntare a una proficua collaborazione con gli enti pubblici in Alto Adige e con Brennercom.

Dal canto suo il presidente Durnwalder ha illustrato il piano provinciale delle infrastrutture nel settore telecomunicazioni e ha riepilogato gli investimenti della Giunta per l'ultimazione della posa delle fibre ottiche sul territorio e per il miglioramento delle attrezzature. Una situazione, quella altoatesina, che durante l'incontro è stata espressamente apprezzata dalla rappresentanza di Telecom Italia.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap