News / Archivio

News

Un milione di euro per tre Parchi naturali

È quanto ha stanziato la Giunta provinciale per iniziative ed interventi nei Parchi Fanes-Sennes-Braies, Dolomiti di Sesto e Vedrette di Ries-Aurina. "Un considerevole importo", commenta l'assessore competente Michl Laimer, "da destinare al mantenimento ed alla valorizzazione di queste aree protette."

1 milione di euro per conservare, valorizzare, promuovere i tre Parchi naturali Fanes-Sennes-Braies, Dolomiti di Sesto e Vedrette di Ries-Aurina. Questa "considerevole" cifra, così la definisce l'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer, che ha presentato alla Giunta il Programma annuale 2003 per i Parchi naturali e la relativa proposta di finanziamento, approvati a gennaio, sarà utilizzata per diversi progetti ed iniziative, caratterizzati da un unico denominatore comune: la conservazione e la promozione delle aree protette.

Più di un terzo della cifra prevista sarà impiegato, in collaborazione con l'autorità forestale, per la manutenzione dei sentieri, la sistemazione della cartellonistica e la pulizia delle aree. I sentieri, in particolare, hanno bisogno di cura costante, e di pronti interventi di restauro in caso di danneggiamenti dovuti al maltempo o ad altri eventi: è da tenere sempre presente, infatti, la sicurezza degli escursionisti che li scelgono per le loro passeggiate. In tutto, saranno 38 gli operai chiamati a dedicarsi alle opere di restauro nei tre parchi.

Anche nel 2003, poi, sono previste l'assegnazione di premi e contributi per la tutela del paesaggio e per la falciatura dei prati e l'organizzazione di escursioni. In questo caso, sarà indispensabile il contributo degli assistenti alle aree protette assunti per il periodo estivo: si tratta di undici giovani preparati, che offriranno ai frequentatori dei Parchi tutte le necessarie informazioni sulla storia, la struttura, le caratteristiche delle aree protette.

Per quanto riguarda i Centri visite, di giorno in giorno si arricchiscono di proposte ed arredamenti quelli di S.Vigilio di Marebbe, Dobbiaco e Campo Tures. A Dobbiaco, in particolare, sarà allestita un'ampia videoteca, mentre il laboratorio dedicato ai più piccoli sarà dotato di un diorama sul mondo animale delle regioni ruderali e rocciose. Anche i lavori ad un punto informativo per il Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina a Casere, nel comune di Predoi, rientrano nel programma elaborato per il 2003 dall'Ufficio provinciale Parchi naturali.

Il progetto più importante che riguarda il Parco naturale Dolomiti di Sesto è senz'altro il percorso dedicato al "Magico mondo della foresta", per relizzare il quale sono stati destinati 120.000 euro. Anche nel Parco Vedrette di Ries-Aurina, poi, è previsto un percorso didattico lungo il lago di Anterselva, e nel Parco Fanes-Sennes-Braies si può procedere all'inaugurazione del percorso didattico Larjai-Rü de Freira a Badia.

Le iniziative in programma non finiscono qui: nel corso dell'anno sarà messo in commercio il gioco da tavolo che ha vinto il concorso abbinato alla promozione del Parco Vedrette di Ries-Aurina; nel Parco Dolomiti di Sesto sarà organizzata l'"estate dei bambini"; in autunno il Centro visite di Dobbiaco proporrà unità didattiche per classi scolastiche dedicate al tema delle farfalle. Infine, i Parchi Fanes-Sennes-Braies e Vedrette di Ries-Aurina prenderanno parte, nell'ambito del programma comunitario Interrreg IIIA Italia-Austria, a progetti di ricerca transfrontalieri.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap