News / Archivio

News

I "topolini" di Vadena ricevuti dal presidente Durnwalder

Rigorosamente trasformati in topolini, i protagonisti del carro di carnevale "La banda del buco", ideato dal Centro culturale di Vadena e sfilato domenica scorsa a Laives, hanno fatto visita stamattina a Bolzano al presidente della Provincia Luis Durnwalder. Il Presidente ha ascoltato divertito la poesia composta per l'occasione - dedicata ai problemi di Vadena - e ne ha parlato con i suoi singolari ospiti.

Protagonisti del simpatico intermezzo, che Durnwalder ha molto apprezzato, sono stati gli animatori del Centro culturale di Vadena, grandi e piccoli, rigorosamente mascherati da topolini e accompagnati dal sindaco Carlo Mosna - in versione gatto - nell'ufficio di Durnwalder a Palazzo Widmann.

Al Landeshauptmann hanno letto la poesia composta per il carnevale 2003 e dedicata ai tanti problemi del paese. "Siccome domenica ero impegnato a Merano per la commemorazione di Andreas Hofer e non ho potuto essere presente a Laives - ha riferito Durnwalder a fine incontro - la delegazione di Vadena ha voluto presentarmi personalmente la sua performance. E lo ha fatto in modo molto simpatico, con grande ironia e senso di humor."

Obbligato il tema ispiratore dei topolini: sul territorio del Comune di Vadena l'ente pubblico ha realizzato o ha in cantiere alcuni importanti progetti, dalla discarica al Centro guida sicura, dalle piste ciclabili al Centro di sperimentazione Laimburg e al sottopasso ferroviario, che non trovano tutti d'accordo: "E io ovviamente - ha raccontato lo stesso Durnwalder - rappresento l'Obermaus (il capo dei topi), che di volta in volta si prende un nuovo pezzo di formaggio." Le questioni sono state accennate anche nel corso dell'incontro odierno.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap