News / Archivio

News

App per escursioni a piedi e in bici, concluso a Laces il progetto Interreg

Come utilizzare le tecnologie di ultima generazione per migliorare la competività delle zone di montagna? Questa la domanda a cui hanno cercato di dare una risposta gli oltre 80 esperti che hanno partecipato alla manifestazione di chiusura a Laces del progetto Interreg O-STAR dedicato alle app per escursioni a piedi e in bicicletta.

Evento conclusivo per il progetto O-STAR: Ivo Planötscher (Settore sistemi informatici geografici della Provincia), Josef Bernhart (EURAC) e Martin Zambaldi (Ufficio informatica geografica e statistica della Provincia)

Il CulturForum di Laces ha ospitato nei giorni scorsi l'evento conclusivo del progetto Interreg O-STAR dedicato allo sviluppo di un innovativo sistema online in grado di segnalare e consigliare percorsi ciclabili e pedonali nelle Regioni alpine. Frutto di una collaborazione fra Eurac (responsabile del management di progetto), Libera università di Bolzano (programmazione) e centro competenza GIS della ripartizione provinciale informatica (basi cartografiche, servizi GIS e algoritmi per i tempi di percorrenza), il progetto ha coinvolto anche l'Università di Klagenfurt e la scuola specializzata della Carinzia.

"Natura e paesaggio - sottolinea l'assessore all'informatica Waltraud Deeg - rappresentano il valore aggiunto del nostro turismo, che è poi uno dei pilastri portanti dell'intero sistema economico altoatesino. In questo settore, l'utilizzo di tecnologie innovative consente di rafforzare ulteriormente l'attrattività del nostro territorio senza bisogno di investimenti eccessivamente onerosi e con un determinato impatto ambientale. Per questo sono convinta che progetti del genere vadano seguiti e sostenuti con impegno".

All'ultima tappa di O-STAR, giusto per restare in tema di due ruote, hanno partecipato anche gli ex ciclisti professionisti Dietrich "Didi" Thurau, Jörg Jaksche e Thomas Rohregger, che si sono confrontati con i risultati concreti emersi dal progetto Interreg fra Alto Adige e Carinzia. Utilizzando i comuni di Laces e Bad Kleinkirchheim come aree di test, è stato infatti sviluppato un prototipo di mappatura territoriale, visualizzabile all'indirizzo ostar.unibz.it, in grado di migliorare e rafforzare la competività e l'attrattività delle zone strutturalmente più deboli dell'arco alpino.

Sempre nell'ambito di O-STAR, inoltre, è stata sviluppata una nuova app  gratuita, denominata "Giro Challenge", grazie alla quale i ciclisti possono registrare la loro prestazione su un determinato percorso e confrontarla con quella di altri atleti, tra cui anche la professionista Eva Lechner. La app, scaricabile su qualsiasi smartphone dotato di GPS, contiene informazioni sullo sviluppo del percorso, i km. ancora da percorrere, la pendenza e indica la posizione attuale su una carta panoramica

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap