News / Archivio

News

Integrazione: gestire diversità e convivenza, convegno e workshop

Come riuscire in una convivenza nella diversità, come mettere in rete gli attori dell'integrazione, anche con il nuovo programma pluriennale: questi alcuni dei temi approfonditi nel seminario con annessi workshop promosso oggi (23 ottobre) a Brunico dalla Provincia, presente l'assessore provinciale Philipp Achammer.

L'assessore Philipp Achammer al convegno di Brunico

Il convegno "Ali e radici" nel liceo Cusanus di Brunico è stato promosso dal nuovo Servizio provinciale coordinamento per l'integrazione. Si è discusso di come promuovere la convivenza nella diversità - la sfida futura dell'Alto Adige - e di integrazione sulla base di esperienza pratica, anche con la presentazione di due progetti: quello didattico della classe 2^ D della scuola alberghiera di Brunico in collaborazione con il liceo linguistico sul tema delle migrazioni dall'Alto Adige verso altri Paesi, e il progetto di modello di sviluppo che tramite un lavoro di rete e con accompagnamento di persone e istituzioni nei settori linguistico, dell'integrazione e dell'educazione trasforma un Comune in uno spazio di formazione. Dal convegno è emersa pertanto l'indicazione che l'impegno a favore dell'integrazione deve concretizzarsi sul territorio e poter rappresentare un valore aggiunto per la società.

L'assessore Achammer ha ribadito che ogni convivenza ha bisogno di regole con diritti e doveri ben definiti, "che valgono per tutti i cittadini in ugual misura. I presupposti affinchè l'integrazione riesca sono tolleranza e rispetto". Il lavoro nasce quindi sulla base di due principi: promuovere e richiedere. Achammer punta a un processo partecipativo che coinvolga "tanto la popolazione locale quanto i nuovi cittadini, e che è anche un processo di coordinamento al quale devono partecipare molte associazioni e organizzazioni." In tale contesto è necessaria la collaborazione con i comprensori e i comuni, assieme ai quali sarà elaborato il nuovo piano pluriennale dell'integrazione, i cui tratti fondamentali sono stati illustrati dalla direttrice di Dipartimento Vera Nicolussi Leck.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Integrazione: gestire diversità e convivenza, convegno e workshop

L'Assessore Achammer illustra i prossimi progetti dedicati all'integrazione

L'Assessore Achammer spiega l'importanza dell'integrazione per la società

L'Assessore Achammer illustra i prossimi progetti dedicati all'integrazione

L'Assessore Achammer spiega l'importanza dell'integrazione per la società

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap