News / Archivio

News

Mercato delle cooperazioni - Giornata dell'educazione permanente 7.11

"Mercato delle cooperazioni-Giornata dell'educazione permanente" è l'iniziativa che gli Uffici per l'educazione permanente delle Ripartizioni Cultura italiana e tedesca organizzano il 7 novembre alla Libera Università di Bolzano per favorire progetti concreti di cooperazione fra i vari soggetti in campo. Adesioni entro il 31 ottobre.

Il mondo dell'educazione permanente in Alto Adige è rappresentato da numerosi enti pubblici e privati che insieme svolgono un ruolo sociale molto importante: tutti insieme garantiscono l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e sostengono la crescita personale e professionale degli individui, dei gruppi e della comunità.

La varietà e il gran numero di enti è una ricchezza che tuttavia si può disperdere se le risorse a disposizione non vengono ottimizzate anche attraverso una modalità di azione, la cooperazione tra i vari enti, che viene utilizzata ancora raramente.

Gli Uffici per l'educazione permanente delle Ripartizioni Cultura italiana e tedesca organizzano il 7 novembre 2014 all'Università di Bolzano, 1° piano, aula D1.03, in piazza Università 1 a Bolzano, dalle ore 14.30 alle 20.00, l'iniziativa congiunta "Mercato delle cooperazioni/Markt der Kooperationen - Giornata dell'educazione permanente/Tag der Südtiroler Weiterbildung" con l'obiettivo di favorire lo scambio di opinioni, sollecitare la messa in rete delle idee e offrire la possibilità di confrontarsi su progetti concreti di cooperazione fra i vari attori. L'iniziativa è rivolta ai responsabili e collaboratori di agenzie e comitati di educazione permanente, del mondo della scuola, dell'università, dei centri giovanili e delle istituzioni sociali e a chi ha idee e proposte di cooperazione oppure vuole partecipare a questi progetti.

I partecipanti potranno confrontarsi su idee e progetti e approfondire opportunità concrete di cooperazioni, venire a conoscenza di idee e progetti interessanti utili e stimolanti anche per la propria associazione dalle quali far scaturire opportunità di collaborazione

Per aderire è necessario inviare una e-mail o telefonare ad uno degli Uffici organizzatori entro il 31 ottobre 2014 e comunicare il nome, l'indirizzo, il numero di telefono, l'indirizzo e-mail e l'ambito di attività. La partecipazione è gratuita.

Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, Ripartizione provinciale Cultura italiana, tel. 0471 411 240/47/48, educazione.@provincia.bz.it www.provincia.bz.it/cultura/formazione/1611.asp

Amt für Weiterbildung der Landesabteilung deutsche Kultur, Tel. 0471 413 390, amt.weiterbildung@provinz.bz.it  www.provinz.bz.it/weiterbildung

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap