News / Archivio

News

L’ex giudice Gherardo Colombo e Claudio Bisio in collegamento con le scuole

Venerdì 7 novembre, alle ore 10.00, presso il Cinema Teatro Rainerum, in via Cappuccini,15 a Bolzano, via satellite, l'ex giudice del pool di Mani Pulite Gherardo Colombo e Claudio Bisio, noto attore e conduttore, incontreranno in diretta 400 studenti delle scuole superiori regionali.

Invito all'evento con Gherardo Colombo e Claudio Bisio

Venerdì 7 novembre, alle ore 10.00, presso il Cinema Teatro Rainerum, in via Cappuccini,15 a Bolzano, via satellite, l'ex giudice del pool di Mani Pulite Gherardo Colombo e Claudio Bisio, noto attore e conduttore, incontreranno in diretta 400 studenti delle scuole superiori regionali.

L'incontro è organizzato dalla "Piattaforma delle Resistenze contemporanee", che realizza e sostiene progetti culturali e formativi legati ai temi della legalità e la memoria nelle scuole secondarie. 

L'appuntamento inaugura il settore "Scuola" della Piattaforma per l'anno 2014-2015, una sezione interamente dedicata alle scuole che ha come obiettivo l'ideazione e realizzazione di iniziative di alto livello sui temi della legalità e della memoria. Tra gli altri progetti anche il concorso dedicato alla figura di Giorgio Ambrosoli, il viaggio della memoria a Marzabotto, progetti dedicati alla memoria di vittime di mafia e degli anni di piombo.

Il 7 novembre saranno collegati in contemporanea 15.000 studenti di 200 scuole superiori di tutta Italia, e tra questi ci saranno anche 400 ragazzi del Trentino Alto Adige. Gherardo Colombo terrà una conversazione con i ragazzi e tra i ragazzi, uno scambio di idee alla pari, facilitato anche quest'anno dalle digressioni di Claudio Bisio.

Il noto magistrato, è in prima linea da anni nell'insegnamento e nella diffusione della cultura della Costituzione ai giovani di tutta Italia. "Come siamo messi con le regole?" collegherà Colombo in diretta satellitare con gli studenti, i quali potranno partecipare attivamente al colloquio. Con questo evento si intende sperimentare una nuova modalità di dialogo attivo con i ragazzi anche grazie alla raccolta delle loro domande in diretta dai diversi cinema collegati.

Un'occasione per parlare del rapporto di ciascuno di noi con le regole, di libertà e responsabilità individuale, di democrazia e rispetto della dignità della persona, quali fattori essenziali per migliorare la qualità dei rapporti umani e costruire una società più giusta e inclusiva. 

La presenza a Bolzano dell'iniziativa è sostenuta e ideata dalla Piattaforma delle Resistenze contemporanee assieme al Dipartimento Cultura italiana della Provincia e all' Ufficio Servizio giovani, in collaborazione con il Teatro Rainerum e l'Associazione Juvenes.

Dopo l'evento i partecipanti alla diretta del 7 novembre potranno dialogare con i relatori dell'Associazione Sulleregole e con Gherardo Colombo sulle pagine dei social network. Sulla base dei temi più rilevanti emersi dal confronto con i ragazzi, l'associazione proporrà altre forme di approfondimento e interazione diretta con scuole e studenti.

Ulteriori informazioni al sito: http://www.piattaformaresistenze.it/ I www.sulleregole.it/evento-scuole/

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap