News / Archivio

News

Il matriarcato - una società paritaria a misura d'essere umano

Heide Göttner-Abendroth, studiosa di fama internazionale, qualche giorno fa presso l'Accademia europea Eurac a Bolzano ha tenuto una conferenza sul tema delle società matriarcali affrontate in un'ottica di ricerca moderna, cui hanno partecipato più di 100 donne e uomini interessati alla materia.

Heide Göttner-Abendroth (2a da sx) ha parlato di matriarcato a Bolzano su invito del Comitato provinciale pari opportunità; 3a da sx la presidente Ulrike Oberhammer

Heide Göttner-Abendroth ha fornito al folto pubblico presente in sala una preziosa panoramica e una profonda chiave di comprensione delle società matriarcali, ponendo l'accento sul significato che le società matriarcali possono avere per noi al giorno d'oggi. "La totale parità di valore tra i generi in ambito economico, politico e culturale rende superflue e non necessarie le lotte e la concorrenza tra i sessi," come fa presente la Presidente del Comitato Provinciale per le Pari Opportunità, Ulrike Oberhammer.

"Per molto tempo ci è mancata una definizione di cosa veramente fosse il matriarcato", così l'incipit di Göttner-Abendroth, che proprio a causa di questa lacuna iniziò ad analizzare le strutture profonde delle società matriarcali ancora esistenti in varie parti del mondo, fondando attraverso il suo approccio innovativo una vera e propria nuova disciplina scientifica.

"Il matriarcato non è connotato dal dominio delle donne o delle madri", ha subito chiarito ai presenti Göttner-Abendroth. "Nelle società matriarcali vige una parità complementare tra i sessi e le generazioni. Non va infatti mai dimenticato che la parola greca 'arché' significa anche 'inizio'."

Nelle società matriarcali il materno costituisce il prototipo di riferimento: non solo per le madri e nemmeno solo per le donne, bensì per tutti gli esseri umani. Nella sua relazione Göttner-Abendroth ha illustrato le caratteristiche del matriarcato affrontando quattro ambiti essenziali di vita e d'azione: la società, l'economia, la politica e la religione.  

La notorietà internazionale di Heide Göttner-Abendroth si deve soprattutto ai due congressi mondiali sugli studi matriarcali da lei organizzati in Lussemburgo (2003) e negli Stati Uniti (2005), cui parteciparono scienziate di rilievo mondiale e ricercatrici indigene provenienti da società matriarcali tuttora esistenti.

La conferenza bolzanina di Heide Göttner-Abendroth è stata promossa dal Comitato Provinciale per le Pari Opportunità - nell'ambito delle sue iniziative seminariali a livello comunale - in collaborazione con i gruppi Alchemilla e Tanna - Donne tenaci.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap